“Numeri record nel trasporto pubblico a cominciare da Perugia grazie a cinque anni di scelte concrete e visione strategica”

Nota di Melasecche (capogruppo Lega)

Data:

11 Lug 2025 17:05

Tempo di lettura:

2 minuti, 16 secondi

(Acs) Perugia, 11 luglio 2025 - “I dati pubblicati oggi dalla stampa sul boom del trasporto pubblico a Perugia confermano, al di là di ogni polemica o tentativo di rimozione politica, la validità e l’efficacia delle politiche portate avanti durante il mio mandato di assessore regionale ai trasporti dal 2019 al 2024”. Lo afferma Enrico Melasecche, capogruppo regionale della Lega, commentando “l’impennata di passeggeri sugli autobus urbani del capoluogo, che nel 2023 hanno raggiunto la soglia record di 11milioni 785mila utenti, segnando un incremento del 23 per cento rispetto all’anno precedente e il miglior risultato dal 2017.


“Questo successo – prosegue Melasecche – non è frutto del caso, ma delle molteplici azioni introdotte nel corso degli ultimi anni, con l’obiettivo preciso di rendere il trasporto pubblico più attrattivo, efficiente, sicuro e sostenibile. Penso in particolare all’introduzione degli abbonamenti fortemente agevolati per gli studenti universitari per l’intero territorio dell’Umbria, alla digitalizzazione dei titoli di viaggio e alla semplificazione della loro fruizione tramite l’App Salgo: strumenti innovativi con cui abbiamo voluto agevolare l’utenza giovane e incentivare l’utilizzo quotidiano dei mezzi pubblici”.


“Un altro intervento chiave – osserva - è stato il collegamento Umbria Air Link Perugia- Aeroporto, operativo dal 2023 e fortemente voluto dalla Regione a guida Lega. Un servizio che ha rappresentato un cambio di passo nella mobilità intermodale e che oggi, con 37mila passeggeri registrati in un solo anno, dimostra quanto fosse necessario e atteso. Ci tengo a sottolineare – continua il consigliere leghista - anche l’importanza delle misure contro l’evasione tariffaria, che nel 2023 hanno portato all’individuazione di 23mila passeggeri sprovvisti di titolo di viaggio e al recupero di 280mila euro in sanzioni, a testimonianza dell’efficacia dei controlli rafforzati e della volontà di garantire equità nell’accesso al servizio. Questi risultati – aggiunge Melasecche – sono la conferma di una strategia articolata e coerente, costruita giorno dopo giorno lavorando in stretta collaborazione con Busitalia, il Comune di Perugia, con l’Università e gli enti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), con l’obiettivo di riportare i cittadini, in particolare i giovani, a credere nel mezzo pubblico”.


“La formula del Pass Tpl Unipg ne è un esempio concreto: un modello – spiega - che ha reso gli abbonamenti convenienti e facilmente accessibili, contribuendo in modo diretto alla crescita dell’utenza. Inoltre, sono stato tra i primi in Italia a sostenere con convinzione, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto del Bus Rapid Transit (BRT), un modello di mobilità urbana moderna, sostenibile ed efficiente. Quanto al Comune di Terni, è con piacere che ho visto attenuarsi fino ad azzerarsi la polemica sulla volontà del Comune di uscire dal TPL regionale, con l’adesione poi alla linea che rappresentavo che fornisce a comuni e province enormi vantaggi sotto tutti gli aspetti. Alla luce dei dati ufficiali – conclude Melasecche – è evidente che il rilancio del trasporto pubblico in Umbria è stato uno dei risultati più concreti e misurabili della nostra azione di governo. Chi oggi ne raccoglie i frutti dovrebbe almeno ricordare da dove affondano le radici”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025