Modifiche alla legge sull’edilizia residenziale e sociale

Presentati in Terza commissione gli emendamenti al disegno di legge della Giunta firmati dai capigruppo di maggioranza e dall’assessore Fabio Barcaioli

Data:

12 Nov 2025 14:29

Tempo di lettura:

2 minuti, 30 secondi

(Acs) Perugia, 12 novembre 2025 – Gli emendamenti alle “Norme di riordino in materia di edilizia residenziale e sociale”, predisposti dalla Giunta di Palazzo Donini e dai consiglieri di maggioranza, sono stati illustrati questa mattina nella Terza commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

Le proposte di modifica firmate dai capigruppo di maggioranza Fabrizio Ricci (Avs), Cristian Betti (Pd), Bianca Maria Tagliaferri (Ud – Pp) e Luca Simonetti (M5S) riguardano: l’inserimento di un nuovo indirizzo per le politiche abitative regionali mirato a “promuovere protocolli di intesa con i Comuni, l’Ater, gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna e gli enti del Terzo settore, finalizzati al supporto abitativo, all’inclusione sociale e al reinserimento dei detenuti in misura alternativa alla detenzione o comunque delle persone in esecuzione penale esterna, che non dispongono di un domicilio”; la revisione dei criteri richiesti ai beneficiari con “abolizione della previsione di un periodo minimo di residenza in Umbria, in ottemperanza alle reiterate pronunce della Corte Costituzionale in merito”; la necessità di “non avere riportato condanne penali passate in giudicato, per le quali non sia stata interamente eseguita la pena, per delitti non colposi in ordine ai quali è prevista la pena detentiva non inferiore a sette anni, salvo che sia intervenuta la riabilitazione di cui all’articolo 178 del codice penale oppure sia intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena”; l’esclusione dell’incensuratezza quale requisito necessario per l’intero nucleo familiare; l’abrogazione del limite dei 4 anni per i figli minori a carico per la riserva di alloggi a favore dei giovani nuclei familiari e famiglie monoparentali; la previsione di punteggi specifici nell’assegnazione degli alloggi in “presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità con percentuale d’invalidità non inferiore al 75% o di minori in possesso della certificazione della legge 104/1991”; la definizione di tre fasce (>15mila abitanti, 5mila-10mila, <5mila) di popolazione per le dimensioni dei Comuni che devono riservare determinate percentuali di alloggi all’emergenza abitativa; l’inserimento tra le “condizioni di emergenza” delle donne vittime di violenza, delle persone discriminate per orientamento sessuale o identità di genere, individui sottoposti a rilascio forzoso dell’immobile di residenza pignorato; la riserva di alloggi in favore delle persone con disabilità: "i Comuni possono riservare gli alloggi pubblici, fino al 3 per cento della disponibilità alloggiativa annuale, da assegnare a favore delle persone con disabilità nell’ambito dei progetti di vita individuale personalizzati e partecipati. L’assegnazione degli alloggi può avvenire anche tramite attribuzione degli stessi alle Asl e agli enti del Terzo settore, previa intesa tra i Comuni, l’Ater regionale”; l’assegnazione delle procedure di mobilità volontaria all’Ater, in accordo con i Comuni; la cancellazione della decadenza dal beneficio dell’alloggio per le famiglie che non rispettano l’obbligo scolastico "con l'obiettivo di garantire continuità abitativa alle bambine e ai bambini in situazione di particolare fragilità".

L’assessore Fabio Barcaioli ha presentato un emendamento elaborato dalla Giunta regionale ed inerente all’autorecupero: previsto un bando apposito per gli appartamenti che devono essere ristrutturati prima dell’assegnazione. Ci sarà poi la possibilità, per l’assegnatario dell’alloggio, di effettuare direttamente i lavori di ristrutturazione. Attività che verranno regolamentate da un apposito atto dell’Esecutivo regionale.

Il disegno di legge della Giunta “Norme di riordino in materia di edilizia residenziale sociale” è stato presentato Terza commissione a giugno 2025 (https://tinyurl.com/edilizia-residenziale-umbria1) e sono state al centro di una audizione svoltasi a luglio 2025 (https://tinyurl.com/edilizia-residenziale-umbria). MP

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025