MERCATO DEL LAVORO: RIUNIONE CONGIUNTA DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE PER PROSEGUIRE L'ESAME DELL'ARTICOLATO DELLA PROPOSTA DI LEGGE

Data:

12 Dic 2017 17:30

Tempo di lettura:

1 minuto, 26 secondi

(Acs) Perugia, 12 dicembre 2017 – La Prima e la Terza commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presiedute da Andrea Smacchi e Attilio Solinas, si sono riunite in forma congiunta per proseguire l'esame del disegno di legge della Giunta regionale sul 'Sistema integrato per il mercato del lavoro, l'apprendimento permanente e la promozione dell'occupazione. Istituzione dell'Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro'. Nelle sedute precedenti c'era stata l'illustrazione dell'atto da parte dell'assessore Fabio Paparelli (https://goo.gl/7PGLpv), l'audizione con tutti i soggetti interessati (https://goo.gl/cTYjpd) e l'inizio dell'esame dell'articolato (https://goo.gl/engauC). Nella seduta di oggi è proseguito l'esame dell'articolato e degli emendamenti presentati dalla Giunta e dai consiglieri. In particolare sono stati votati tutti gli articoli del testo, ad eccezione delle disposizioni finanziarie e delle norme transitorie. Le Commissioni verranno riconvocate in forma congiunta subito dopo la fine della sessione di bilancio per il voto degli ultimi articoli e dell'intera legge.

SCHEDA

Il disegno di legge modifica il mercato del lavoro introducendo un nuovo modello organizzativo dei centri per l'impiego; affronta il tema dell'accreditamento delle agenzie formative alzando l'asticella della qualità per l'accreditamento delle agenzie interinali. La legge introduce un nuovo principio di premialità delle prestazioni, andando a vedere quanto lavoro si produce con la formazione. Inoltre si punta al sostegno della responsabilità sociale dell'impresa; ad azioni per incentivare il 'rientro dei cervelli' ed evitare la fuga dei nostri giovani più preparati. All'Agenzia regionale è affidata la gestione dei Centri per l'impiego e la messa online di tutti i servizi. Inoltre completa la gestione del passaggio di competenze e personale dalle Province. Con l'Agenzia si intende promuovere il coordinamento e l'integrazione tra Asl, centri per l'impiego e i servizi sociali dei Comuni, un vantaggio soprattutto per i disabili, e una base di partenza per il fascicolo elettronico del lavoratore. L'Agenzia non prevede ulteriori figure dirigenziali, evitando ulteriori oneri a carico del bilancio regionale rispetto a quelli attuali. È previsto un percorso integrato con le politiche di sviluppo. DMB/

 

Ultimo aggiornamento: 22/12/2017