“L’Onaosi a Perugia è una risorsa fondamentale per la Regione” 

Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) annuncia la presentazione di una interrogazione: “la presidente Tesei ne incontri i vertici”

Data:

14 Set 2023 10:25

Tempo di lettura:

1 minuto, 27 secondi

(Acs) Perugia, 14 settembre 2023 - “L’Onaosi a Perugia è una risorsa fondamentale per la Regione- La presidente Tesei ne incontri i vertici”. È quanto dichiara il consigliere regionale della Lega, Valerio Mancini, annunciando la presentazione di una interrogazione, firmata anche dai colleghi di partito Manuela Puletti e Marco Castellari, per “conoscere il futuro della sede dell’Onaosi di Elce”.

“Il nostro atto ispettivo – spiega Mancini – arriva in seguito alla notizia, diffusa dagli organi di stampa locali, secondo cui l’Onaosi sarebbe intenzionata a demolire la maggior parte dei fabbricati del collegio situati nel quartiere perugino di Elce, adiacente al centro della città, con l’eccezione della palestra, rimessa recentemente a norma e attualmente in uso alla sede staccata dell’Istituto Pieralli. La demolizione del complesso dovrebbe iniziare nel 2024 e richiederà almeno 18 mesi per il suo completamento. La ricostruzione di un nuovo collegio dovrebbe essere effettuata nello stesso sito, ma con dimensioni notevolmente ridotte. L’attuale struttura ha infatti una capienza di 300 posti, ma per il futuro ne sarebbero previsti molti meno, sia per la ridotta presenza di studenti, sia per la completa attivazione delle sedi situate alla Cupa e a Montebello. La presenza studentesca nel quartiere di Elce è significativa sia dal punto di vista commerciale che per quello che attiene la vita culturale e sociale del medesimo quartiere. Pertanto è importante sapere quale sarà il futuro di questa sede”.

“L’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani – ricorda Mancini - è un ente senza scopo di lucro la cui la missione è sostenere, educare, istruire e formare i giovani per consentire loro di conseguire un titolo di studio e di accedere al mondo professionale e del lavoro. L’Ente eroga prestazioni in favore degli orfani e, in talune condizioni, dei figli dei sanitari contribuenti, nonché dei contribuenti stessi in condizioni di vulnerabilità e non autosufficienza”. RED/dmb

Ultimo aggiornamento: 15/01/2025