LAVORO: “LA REGIONE VA INCONTRO AGLI OVER 30 CON IL 'PACCHETTO ADULTI' DEL PIANO DEL LAVORO” - DA SMACCHI (PD) GIUDIZIO “PIÙ CHE POSITIVO”

Il consigliere Andrea Smacchi (Pd) esprime un giudizio “più che positivo sul 'Programma delle politiche del lavoro 2016 – 2017' varato dalla Regione Umbria”. Smacchi sottolinea che si tratta di “un Piano all'altezza della situazione, con tre asset principali: il pacchetto giovani, ovvero la continuazione di Garanzia Giovani, il pacchetto adulti e gli incentivi per chi assume”.

Data:

06 Set 2016 18:30

Tempo di lettura:

1 minuto, 26 secondi

(Acs) Perugia, 6 settembre 2016 – “Giudizio più che positivo sul 'Programma delle politiche del lavoro 2016–2017' varato dalla Regione, che contiene risorse importanti e misure specifiche, mirate a soddisfare tutte le necessità dei cittadini, siano essi giovani o adulti”. Così il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd), commenta il programma regionale per le politiche del lavoro.

“L'Umbria – spiega Smacchi – ancora una volta, mette in campo un Piano all'altezza della situazione con tre asset principali: il pacchetto giovani, ovvero la continuazione di Garanzia Giovani, il pacchetto adulti e gli incentivi per chi assume. Un plauso va proprio alla seconda di queste misure, cioè quelle 'volte all'inserimento e il reinserimento lavorativo degli adulti, con particolare riguardo ai disoccupati di lunga durata e ai percettori di ammortizzatori'. Si tratta – spiega Smacchi - di misure rivolte quindi a persone di 30 o più anni, residenti in Umbria e iscritti ai Centri per l'impiego da almeno 6 mesi oppure non più residenti in Umbria, ma iscritti ai Centri per l'impiego umbri da 12 mesi. Iscrivendosi al portale della Regione, gli aventi diritto potranno accedere a 4 tipologie di percorsi che prevederanno voucher formativi o tirocini extracurriculari e poi incentivi all'assunzione o alla creazione di una impresa”.

“Un programma di livello – conclude il consigliere regionale - che va incontro anche ad una fascia d'età sbattuta fuori dai circuiti produttivi con troppa facilità e che spesso non ha modo di rientrarvi. Un fenomeno concreto, che si è aggravato nel corso degli anni, e al quale l'Umbria intende rispondere mettendo sul piatto iniziative di formazione e accompagnamento al lavoro”. RED/mp

Ultimo aggiornamento: 06/09/2016