(Acs) Perugia, 24 febbraio 2015 – L'Aula di Palazzo Cesaroni ha preso atto della “Relazione sull’attività delle organizzazioni iscritte nel registro regionale del volontariato e sullo stato dei rapporti del volontariato con gli enti locali (anno 2014)”, illustrata in Aula dal presidente della Commissione Sanità e Servizi sociali, Massimo Buconi.
“L'iscrizione non è obbligatoria – ha ricordato Buconi – ma necessaria se le associazioni vogliono accedere a contributi pubblici e agevolazioni fiscali. Nel periodo di riferimento, 30 novembre 2013 - 30 novembre 2014, si registra una lieve flessione nelle iscrizioni ma una più estesa distribuzione sul territorio, grazie alla fattiva collaborazione dei Comuni. L'attività di volontariato rimane sempre importante per la società regionale”. In totale sono iscritte 576 associazioni. Le nuove iscrizioni sono 18, mentre i dinieghi sono stati 4 (per carenza dei requisiti previsti dalla legge “15/1994”).
Registrate 15 cancellazioni, 8 delle quali causate da inadempienza all'obbligo di relazionare annualmente, segnale di affievolimento della vita associativa. Sei cancellazioni sono state effettuate su richiesta delle associazioni per cessata attività, mentre la residua cancellazione è conseguente all'intervenuta iscrizione nel registro delle associazioni di promozione sociale (Aps), che rende incompatibile l'iscrizione al registro del volontariato. Vanno aggiunte 4 istanze di iscrizione per le quali non è ancora chiuso il procedimento e 9 istanze di approvazione delle modifiche statutarie adottate da associazioni già iscritte nel registro, che hanno dato esito positivo, tranne una che è ancora in fase istruttoria. Delle 18 nuove iscrizioni ben 13 afferiscono al settore sociale, che si conferma la realtà più attiva sul territorio, con prestazioni di volontariato orientate verso problematiche connesse a gravi patologie, verso la promozione e la tutela del diritto alla salute, all'assistenza di persone svantaggiate nell'ambito delle famiglie o delle istituzioni.
Nel settore sanitario si registrano 2 nuove iscrizioni, che indirizzano la propria attività verso problematiche connesse a particolari patologie: sono l'Apaca (Assistenza ai cardiopatici e angiopatici) e l'associazione “Gli amici della vista”. Permane l'implementazione del settore della protezione civile, con una nuova iscrizione (“Guardia nazionale ambientale onlus”), e della salvaguardia ambientale, anche qui con una nuova iscrizione: Associazione guardie ambientali pro-natura Umbria (Agapu). L'ultima “new entry” afferisce al settore attività culturali e artistiche (Amici dell'abbazia di Sassovivo). PG/