“Inclusione e accessibilità come responsabilità condivisa tra professionisti, famiglie e istituzioni”
Convegno Ente nazionale sordi oggi e domani a Palazzo Cesaroni
22 Mar 2024 11:44
0 minuti, 52 secondi
(Acs) Perugia, 22 marzo 2024 - In corso a Palazzo Cesaroni il convegno dell’Ente nazionale sordi “Sordità 381, inclusione e accessibilità come responsabilità condivisa tra professionisti, famiglie e istituzioni ”, patrocinato dalla Regione Umbria e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri (Progetto SAIS 2.0).
Il convegno, suddiviso in due giornate di lavori (22 e 23 marzo), si è aperto stamani con una introduzione sui diritti umani nell’ambito della sordità, storia e ultimi sviluppi in Europa e nel mondo. Poi si è parlato di diagnosi, interventi logopedici e di scelte consapevoli. Tema centrale ovviamente la metodologia della lingua dei segni. Prevista una tavola rotonda sulla formazione universitaria in logopedia e sulle linee guida nazionali – mancanti, è stato sottolineato – per la presa in carico del paziente sordo e della sua famiglia.
Il tema della giornata di domani sarà “Accoglienza, accessibilità e apprendimento dell’alunno sordo nel contesto scolastico”. Altri punti salienti riguardano il ruolo del docente di sostegno nell’inclusione scolastica di studenti sordi, le criticità riscontrate e le prospettive future della figura dell’assistente alla comunicazione e il ruolo delle tecnologie nella creazione di un ambiente accessibile. PG