“Ex officina Fcu di Umbertide, la sinistra dovrebbe vergognarsi per come ha ridotto il settore”
Nota del capogruppo della Lega in Assemblea legislativa, Enrico Melasecche
05 Nov 2025 11:08
2 minuti, 35 secondi
(Acs) Perugia, 5 novembre 2025 – “Il Pd di Umbertide, sotto accusa per aver fatto promesse elettorali scellerate in campagna elettorale, pur di acquisire qualche decina di voti degli operai dell'Officina Manutenzioni Fcu di Umbertide e delle loro famiglie, continua avvelenando pozzi nell’attacco alla precedente Giunta ed in particolare al sottoscritto, reo di aver realizzato, fra le molte altre, anche la più importante operazione finanziaria ed organizzativa nel settore ferroviario da quando esiste l’Ente Regione”. È quanto dichiara il capogruppo Lega in Assemblea legislativa dell’Umbria, Enrico Melasecche, ricordando che “il valore complessivo è prossimo ai 500 milioni recuperando anche grazie alle rendicontazioni che non si facevano da lustri nel caos amministrativo che vi regnava e all’ottenimento di ulteriori fondi Pnrr investiti a tempo di record entro la data fatidica del 2026”.
“Non è stato facile – spiega Melasecche - riprendere per i capelli la società Umbria Mobilità prossima al fallimento che aveva ereditato la Fcu in decozione. Ma anche ricostruire da zero la storica, gloriosa dorsale ferroviaria dell’Umbria lunga circa 150 km da Terni a Sansepolcro, dotarla delle stesse tecnologie di sicurezza della direttissima, rigenerare ben 15 edifici ferroviari, in gran parte stazioni, grazie alla originale collaborazione con Ater, con il riutilizzo quasi miracoloso dei quattro Minuetto lasciati marcire seminuovi proprio ad Umbertide di fronte alla Officina Manutenzioni che, nella rivoluzione tecnica prodotta dal rilancio dell'intera linea, vede perdere gran parte della propria precedente operatività. Non è infatti possibile lavorarvi i Minuetto che, per la loro lunghezza e tecnologia, avrebbero dovuto essere manutentati a Foggia ma che, in conseguenza dei 48 milioni di investimenti di Trenitalia all’Officina Manutenzioni Cicliche di Foligno, oggi stanno uscendo completamente rigenerati e messi a nuovo per correre nei prossimi decenni in modalità esclusivamente elettrica ad una velocità praticamente doppia rispetto a quella odierna. Un salto di qualità indiscutibile, frutto di grande impegno passione e professionalità”.
“Ebbene – prosegue Melasecche - il sottoscritto, interessato dal sindaco di Umbertide e dai consiglieri Cenciarini e Dominici, si è adoperato più volte a favore dei tecnici validissimi di Umbertide, fino ad oggi adibiti alla manutenzione dei vecchi treni a gasolio oggi in necessaria dismissione, tenendo sempre ben presente l’interesse dei lavoratori cui va assegnato un lavoro utile. Tutti i ferrovieri di Busitalia, oltre cento, stanno transitando grazie all’accordo fatto dal sottoscritto che ha assegnato la gestione ferroviaria della Fcu non più a Busitalia che si è sempre interessata di gomma, ma a Trenitalia, con vantaggi soprattutto di efficienza ma di grande vantaggio per i dipendenti, facendo carico alla Regione tale salto di qualità che gli stessi sindacati riconoscono”.
“Nonostante questa operazione di grande respiro – conclude Melasecche -, proprio esponenti del Pd che dovrebbero arrossire dalla vergogna per come avevano ridotto l’intero settore, attaccano di nuovo dopo aver promesso in campagna elettorale l’impossibile. Avevo anche ipotizzato per coloro a cui mancavano pochi anni per la pensione uno scivolo se lo avessero desiderato da trattare da parte dell’assessore con Trenitalia. Ma da un anno tutto è in mano al mio successore, l’assessore De Rebotti che, invece di scappare dal confronto ai tavoli nazionali con i vertici di Rfi e Trenitalia, come lui stesso ci riferisce sia avvenuto ieri, avrebbe ben potuto avanzare la richiesta di mantenimento delle promesse fatte da qualche consigliera del Pd. Nell’attesa di comprendere cosa stia facendo l’attuale Giunta rispetto alla comoda eredità lasciata dal centrodestra, faccio voti perchè tutto si risolva nella serietà e a tutela di chi lavora”. RED/dmb
