EDILIZIA SOCIALE: AIUTI ALLE GIOVANI COPPIE PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E CONTRIBUTI PER L'AFFITTO – PARERE FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE ANCHE SU “SINGLE” E PROPRIETARI DI IMMOBILI SFITTI

La Terza Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni ha dato parere favorevole, con l'astensione dei consiglieri di minoranza, sulla delibera di Giunta in materia di edilizia residenziale pubblica che introduce interventi urgenti e prioritari, per oltre 6 milioni di euro, in favore delle giovani coppie per l'acquisto della prima casa, per il sostegno alla locazione nei primi tre anni, per l'acquisto della prima casa da parte di single con figli e per i proprietari di fabbricati non locati che decidono di affittare a canone concordato.

Data:

14 Gen 2013 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 34 secondi

(Acs) Perugia, 14 dicembre 2013 – Parere favorevole della Terza Commissione consiliare, con l'astensione dei consiglieri di minoranza, sulla delibera di giunta in materia di edilizia residenziale pubblica (la numero 1611 del 2012) che istituisce interventi urgenti e prioritari, per oltre 6 milioni di euro, in favore delle giovani coppie per l'acquisto della prima casa, con il limite di età che viene innalzato da 36 a 40 anni, ed un bando specifico anche per il sostegno alla locazione per un periodo massimo di tre anni, con contributi rapportati sia al canone corrisposto che al reddito posseduto.

Introdotti anche un bando per l'acquisto della prima casa da parte di famiglie monoparentali, vale a dire costituite da un solo genitore con uno o più minori a carico; un bando per l'acquisto della prima casa da parte di single, già facenti parte di un nucleo familiare a sé, ovvero ancora inseriti in un altro nucleo familiare dal quale intendono distaccarsi; infine un bando per erogare contributi a favore di operatori proprietari di interi fabbricati non locati, che provvedono a stipulare singoli contratti di locazione a canone concordato.

Con atto successivo verranno stabiliti criteri e procedure per la gestione di ogni singolo intervento. Ad erogare i contributi ai vari beneficiari provvederà Gepafin spa. Le risorse da utilizzare provengono dal Bilancio regionale. In favore delle giovani coppie, sia per l'acquisto della prima casa che per l'affitto, sono destinati euro 1.369.412; per l'acquisto da parte di famiglie monoparentali o di single 3 milioni di euro; altri 2 milioni di euro del bilancio regionale sono destinati ai contributi per la locazione a favore di operatori. PG/
 

Ultimo aggiornamento: 14/01/2013