“Disposizioni in materia di amministrazione condivisa” e “L’Umbria per l'Europa”

In Prima commissione prosegue l’esame del disegno di legge della Giunta sul Terzo settore. Oggi seduta dedicata anche all’informativa sul percorso partecipativo europeo

Data:

30 Gen 2023 12:25

Tempo di lettura:

1 minuto, 50 secondi

(Acs) Perugia, 30 gennaio 2023 – La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a Palazzo Cesaroni per proseguire l’esame del disegno di legge di iniziativa della Giunta dal titolo “Disposizioni in materia di amministrazione condivisa”. Inoltre nella seduta odierna i commissari hanno ascoltato l’informativa degli uffici del Consiglio regionale su “L’Umbria per l'Europa: il percorso partecipativo e le raccomandazioni”.

Durante la riunione di oggi la Prima commissione ha votato l’articolato e gli emendamenti all’atto proposto dall’Esecutivo di Palazzo Donini per la disciplina del Terzo settore. Nella prossima seduta verrà votato il testo definitivo. Tra gli emendamenti approvati oggi, oltre a quelli proposti dalla Giunta che recepivano i rilievi fatti dalle istruttorie degli uffici del Consiglio, anche quello proposto da tutti i commissari e a firma del presidente Nicchi, per l’inserimento della clausola valutativa, che prevede la predisposizione da parte dell’Esecutivo regionale di una relazione annuale da trasmettere all’Assemblea legislativa sull’attuazione della legge e sui risultati raggiunti. Il disegno di legge “Disposizioni in materia di amministrazione condivisa” era già stato illustrato ai commissari in una precedente seduta (https://tinyurl.com/57z6h5zj) e disciplina l’attuazione dell’articolo 55 del Codice del Terzo settore (D.lgs. ‘117/2017’). 

Attraverso l’amministrazione condivisa il ddl punta ad “un diverso rapporto tra pubblico e privato sociale non basato su logiche di mercato ma sulla convergenza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse pubbliche e private per la programmazione e la progettazione in comune di servizi e interventi”. In seguito la Commissione aveva ascoltato in audizione i rappresentanti del mondo del volontariato e delle associazioni del Terzo settore (https://tinyurl.com/2ar4uw69; https://tinyurl.com/nt7xmwby), oltre all’assessore Coletto e ai dirigenti di Palazzo Donini (https://tinyurl.com/mwsjkdes). 

La Prima commissione ha anche ascoltato l’informativa degli uffici di Palazzo Cesaroni su “L’Umbria per l'Europa: il percorso partecipativo e le raccomandazioni”, che relaziona sugli esiti delle iniziative “Conferenza sul futuro dell'Europa” e “L'Umbria per l'Europa”. In particolare questo secondo progetto, si legge nell’informativa, è un “percorso partecipativo organizzato dall’Assemblea legislativa con gli stakeholder del territorio e finalizzato a proporre indicazioni e spunti concreti per la Conferenza”. L'iniziativa ha previsto la costituzione di quattro laboratori: giovani, donne, persone con disabilità e lavoro; sviluppo economico; stili di vita e salute; transizione ecologica e sostenibilità ambientale. Le proposte sono state sintetizzati sotto forma di raccomandazioni per il futuro dell'Europa e sono state oggetto di una conferenza stampa (https://tinyurl.com/ycksmmyj). DMB/

Ultimo aggiornamento: 06/02/2023