Diga di Casanuova: “Necessario tutelare amministrazioni comunali, cittadini e agricoltori”

Mancini (Lega): “Lavoreremo a una legge ad hoc per i territori nei quali insiste una grande infrastruttura come questa”

Data:

05 Lug 2023 15:16

Tempo di lettura:

2 minuti, 36 secondi

(Acs) Perugia, 5 luglio 2023 – Il presidente della Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Valerio Mancini, traccia un primo bilancio sugli esiti delle riunioni svolte sul territorio in cui sono stati ascoltati amministratori locali, rappresentanti delle associazioni degli agricoltori, i vertici dell’Ente Acque Umbre Toscane e di Afor, il Servizio Risorse Idriche della Regione Umbria: “Dopo gli incontri in Alto Tevere e al Trasimeno, la Seconda Commissione – spiega Mancini - si è riunita a Valfabbrica per approfondire la situazione riguardo le criticità e le potenzialità della Diga di Casanuova. Il sindaco Bacoccoli, l’assessore comunale Barbero e il consigliere comunale della Lega Umberto Tessitore hanno espresso la necessità di valorizzare questa infrastruttura che non è solo fondamentale per l’approvvigionamento idrico di tutta l’Umbria, ma che rappresenta una risorsa dal punto di vista naturalistico e turistico. Per sfruttarne al meglio le potenzialità è necessario che si provveda quanto prima a ultimare i lavori che consentiranno la riapertura della strada che collega Gubbio e Valfabbrica, costruita durante gli anni dei lavori per la Diga”.

“Pare che – prosegue Mancini - con un investimento di poco più 200mila euro il percorso potrà tornare agibile e il presidente di E.A.U.T. Simone Viti ha garantito massimo impegno nel voler portare a termine le opere di finitura e messa in sicurezza. La strada verrà poi presa in carico dal demanio e l’auspicio è che la Provincia di Perugia ne diventi gestore. Dall’intervento del presidente di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi, è emersa invece la problematica legata ai costi dell’acqua per gli agricoltori - continua Mancini - la Diga di Casanuova è stata finanziata dal Ministero dell’Agricoltura, pertanto è opportuno che agli agricoltori sia riconosciuta una tariffazione agevolata che non possa essere aggravata dai costi di manutenzione straordinaria delle condotte di adduzione che spettano alla Regione Umbria e ad Afor. È ingiusto che gli agricoltori umbri paghino più rispetto a quelli della Toscana per un servizio simile - sottolinea Mancini - come Seconda Commissione presenteremo una risoluzione che impegnerà la Giunta ad attivarsi affinché le istanze rappresentate dagli agricoltori vengano accolte, aspetto che l’assessore regionale competente avrebbe dovuto affrontare già da anni, dato che i problemi risalgono al lontano 2017. Sarebbe anche opportuno che si avviasse un’interlocuzione con Umbra Acque per discutere della proposta del consigliere comunale Umberto Tessitore, attraverso cui i cittadini di Valfabbrica possano usufruire di uno sconto o di una tariffa agevolata sull’acqua considerata la presenza della Diga sul loro territorio”.

“Se le richieste legittime provenienti da cittadini e amministratori non troveranno ascolto, in qualità di presidente – conclude Mancini - ho preso l’impegno di iniziare a lavorare a una legge ad hoc per i territori nei quali insiste una grande infrastruttura come questa, affinché vengano riconosciute delle compensazioni alle amministrazioni locali, così come abbiamo stabilito nella legge con gli emendamenti Lega sulle grandi derivazioni nel ternano. Ci tengo infine a ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questo ciclo di audizioni, gli amministratori locali, i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori, i vertici dell’Ente Acque Umbre Toscane, di Afor, il Dirigente del Servizio Risorse Idriche della Regione Umbria Dott. Leonardo Arcaleni e i consiglieri regionali della Seconda Commissione, in modo particolare i colleghi della Lega Marco Castellari e Manuela Puletti che sono stati promotori della prima audizione a Montedoglio. Solo attraverso il confronto costante e fattivo con i territori si compiono passi avanti a vantaggio di tutta la regione”. RED/PG

Ultimo aggiornamento: 07/07/2023