DEFR 2016/2018: “PIÙ VISIONE, PIÙ RISPARMIO E PIÙ PROGETTI OPERATIVI STRATEGICI” - NOTA DI RICCI (RP) SUL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZIA REGIONALE

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) interviene sul Documento di economia e finanzia regionale (Defr 2016/2018), in discussione questa mattina in Prima commissione, delineando le priorità che dovrebbero essere perseguite. Per Ricci sarebbe necessario puntare su semplificazione, efficienza del sistema sanitario, risparmio pubblico, distretti manifatturieri, sviluppo del trasporto aereo, nuove strategie per i rifiuti.

Data:

14 Mar 2016 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 31 secondi


(Acs) Perugia, 14 marzo 2016 - Cinque punti e tre obiettivi per l'Umbria, incentrati su semplificazione, efficienza del sistema sanitario, risparmio pubblico, distretti manifatturieri, sviluppo del trasporto aereo, nuove strategie per i rifiuti. Li propone, in riferimento al Documento di economia e finanzia regionale (Defr 2016/2018 - http://goo.gl/TlQdMA), in discussione questa mattina in Prima commissione, il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente).

Nel dettaglio, secondo Ricci, sarebbe necessario “assumere come prioritario il piano triennale di semplificazione, velocizzare le attività di accorpamento e ottimizzazione di agenzie e partecipate recuperando almeno 10 milioni di euro da destinare a strumenti per il credito alle piccole imprese e al sostegno delle 30mila famiglie in difficoltà in Umbria. Attuare il Fascicolo sanitario elettronico, la logistica dei farmaci e la Centrale regionale acquisti sanità. Integrare meglio distretti territoriali, ospedali e aziende sanitarie/ospedaliere per ottimizzare i costi e i posti letto. Migliorare i livelli essenziali di assistenza, diminuire i temi di attesa degli esami ed eliminare le barelle dalle corsie”.

Per l'esponente dell'opposizione consiliare andrebbe poi “definito piano di risparmio pubblico e attivati così adeguati investimenti autonomi, evitando un maggiore indebitamento. Si dovrebbe puntare sul 'nuovo manifatturiero', sperimentare Internet satellitare, rendere più efficienti le reti commerciali per le imprese, fare cultura con azioni strutturate e continue che coinvolgano le fondazioni e le associazioni di categoria”.

Ricci propone inoltre di “attivare una public company per la società di gestione dell'aeroporto regionale, raccogliendo 3 milioni di euro e sviluppando accordi stabili con le compagnie aree low cost, decidere una nuova stazione ferroviaria a media/alta velocità connessa alle nuove strade della quadrilatero Umbria Marche e all'aeroporto. Si dovrebbe infine puntare sul superamento del 65 percento di raccolta differenziata, sull'incremento delle quote derivanti da fonti rinnovabili e sul risparmio energetico”. MP/

Ultimo aggiornamento: 14/03/2016