(Acs) Perugia, 11 novembre 2011 – Si è svolta oggi pomeriggio a Palazzo Cesaroni la premiazione delle organizzazioni umbre di volontariato che hanno partecipato al concorso per la selezione di messaggi audiovisivi di comunicazione sociale sul tema “Il volontariato è giovane: prendilo al volo”, indetto dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) dell’Umbria in occasione dell’Anno europeo del volontariato.
Una giuria composta da esperti e referenti del Corecom ha scelto i migliori sei spot realizzati dalle associazioni di volontariato, premiandole con una somma pari a 1.500 euro.
Sono risultati vincitori (tutti a pari merito) quelli della Confraternita di misericordia di Marsciano (“Vieni nel volontariato e darai un senso alla tua vita”), dell’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (“Pochi e buoni”), del gruppo “Sorgente” di Gualdo Tadino (“Niente paura c’è la protezione civile”), del Gruppo protezione civile città di Gubbio (“C’è un volontario in più”), dell’associazione di pubblica assistenza “Stella d’Italia”, di Spoleto (“Un passo…In ogni via”) e Angsa (Associazione nazionale genitori di soggetti autistici) di Bastia Umbra (Una opportunità da prendere al volo, non lasciamoli soli”.
Nella valutazione degli spot elaborati si è tenuto conto della rispondenza al tema, dell’originalità dell’espressione creativa, dell’efficacia del messaggio e della qualità della realizzazione. Le organizzazioni di volontariato hanno realizzato in proprio i messaggi audiovisivi, della durata fra i 30 e i 90 secondi al massimo.
Il presidente del Corecom Umbria, Mario Capanna, ha sottolineato il “valore immenso del volontariato, che sopperisce allo Stato quando non vuole o non può intervenire, battendosi per creare equità sociale, per aiutare, per diminuire le contraddizioni. E’ un decidere di prendere in mano il proprio destino, insieme agli altri”. Ed ha concluso citando Bertrand Russell, quando diceva che “c’è un artista imprigionato dentro ognuno di noi, lasciamolo libero di diffondere gioia”.
Il vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Lignani Marchesani, ha portato i saluti del presidente del Consiglio Eros Brega, momentaneamente indisposto, ed ha affermato che “il tessuto della comunità nazionale viene salvato dai volontari, perché – ha detto – il mondo non finisce nel proprio egoismo”.
La vicepresidente della Giunta regionale, Carla Casciari, che è anche assessore alle politiche sociali, ha premiato i vincitori ed ha voluto ricordare che “il Pubblico è tenuto a garantire i diritti, ma è altrettanto importante lo stimolo che viene dall’impegno in situazioni di emergenza. Il volontariato non è solo darsi – ha concluso – ma anche avere un senso della comunità. E in un’epoca di individualismo è necessario l’atteggiamento che consente il passaggio dall’’io’ al ‘noi’”. PG/pg
FOTO PER LE REDAZIONI:
http://www.flickr.com/photos/acsonline/6334892432/in/photostream