CONSIGLIO REGIONALE (5): ORGANIZZAZIONI ISCRITTE NEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO – L'AULA PRENDE ATTO DELLA RELAZIONE

Data:

16 Gen 2013 00:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 28 secondi

(Acs) Perugia, 16 gennaio 2013 – Il Consiglio regionale ha preso atto, trattandosi di un documento sottoposto all'Aula per il solo esame, della “Relazione relativa all'anno 2012 sull'attività delle organizzazioni iscritte nel Registro  del volontariato  e sullo stato dei rapporti del volontariato con gli enti locali”.

Il testo, illustrato da un componente della Terza Commissione, evidenzia che: “rispetto all'anno precedente ci sono state 33 nuove domande di iscrizione, 26 delle quali sono state accolte, 6 respinte e 1 archiviata. Vi sono altre dieci istanze per le quali il procedimento non si è concluso. In totale le associazioni iscritte sono 545. Ben 24 delle 26 nuove iscritte operano in campo sociale e socio-sanitario, con prestazioni nell'ambito dell'assistenza domiciliare, trasporto malati, promozione della cultura della donazione di organi, sensibilizzazione verso le problematiche connesse a gravi patologie, prevenzione di situazioni di disagio, isolamento ed emarginazione. Le altre nuove iscrizioni nel settore della salvaguardia ambientale e nella protezione civile. Sono state invece 16 le cancellazioni dal Registro regionale del volontariato. 7 di esse sono avvenute dietro richiesta delle associazioni stesse a causa della loro cessata attività. In 6 casi le cancellazioni sono state causate da inadempienza all'obbligo di relazionare sulla propria attività, segnale di affievolimento della vita associativa, cui fa seguito un sollecito da parte del Comune che propone poi alla Regione la cancellazione dell'associazione. Sono invece 2 le associazioni cancellate per incompatibilità, in quanto successivamente iscritte  ad altro registro, quello delle associazioni di promozione sociale (Aps). Per la perdita dei requisiti di legge, 1 sola associazione è stata cancellata. Tutto questo in un quadro che vede le iscrizioni al registro regionale del volontariato costanti negli anni ed anzi segnare un lieve aumento.

Il volontariato viene utilizzato dai Comuni come risorsa aggiuntiva fondamentale per garantire servizi alla fascia di popolazione più disagiate. In questo contesto sarebbe di fondamentale importanza iniziare un lavoro di messa in rete più stringente delle singole realtà anche a livello territoriale. Ciò garantirebbe l'aumento dello standard di prestazioni fornite, che già oggi risultano di ottima qualità. L'attività di volontariato viene sostenuta attraverso il fondo  per sostenere i due Centri di servizio costituiti in Umbria: Cesvol di Perugia e Cesvol di Terni, che svolgono un'azione di fondamentale importanza, con grande impegno ed impiegando professionalità di assoluto rilievo. Le onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) possono i godere di agevolazioni fiscali ed hanno la possibilità di concorrere al 5 per mille della fiscalità generale.

Rispetto all’anno precedente è cresciuta, all’interno delle organizzazioni del volontariato,  la responsabilizzazione nell’adempimento degli obblighi connessi (obbligo della relazione annuale al proprio Comune di riferimento, obbligo assicurativo, obbligo di comunicazione alla Regione e ai Comuni delle eventuali variazioni degli statuti e delle cariche sociali). Le associazioni che non hanno relazionato ai propri comuni di riferimento sono state pochissime, a testimonianza di una crescita complessiva di questo vasto mondo.

Dall'esame del registro si rileva come la presenza del volontariato sociale rappresenta la realtà più attiva del nostro territorio e viene confermata la tendenza degli ultimi anni a sviluppare prestazioni di volontariato non solo di tipo assistenziale ma orientate a politiche di inclusione e di prevenzione di condizioni di disagio.  La realtà più attiva sul territorio è sempre più quella che opera in campo sociale e sanitario. Sono in aumento le associazioni che operano nel campo della integrazione tra culture nell'ottica di una società multietnica”. MP/
 

Ultimo aggiornamento: 16/01/2013