“Apprezzamento per l'impegno della Presidente della Giunta regionale nell’ambito della revisione della classificazione delle aree ZES sul territorio umbro”
Nota di Cristian Betti (capogruppo Pd)
21 Nov 2025 13:56
1 minuto, 46 secondi
(Acs) Perugia, 21 novembre 2025 - “Il capogruppo regionale del Partito Democratico, Cristian Betti, esprime “apprezzamento per l'impegno profuso della presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti nell’ambito della revisione della classificazione delle aree ZES sul territorio umbro. Questa iniziativa è fondamentale per assicurare una più equa distribuzione delle opportunità di sviluppo e di attrazione di investimenti”.
“La classificazione attuale delle aree ZES – ricorda il capogruppo Dem - è frutto di decisioni prese in passato, durante la fase di richiesta e negoziazione degli aiuti. Si rivela dunque cruciale in queste ore che in particolare le aree ZES ‘107 (3) (c)’ a più alta intensità di aiuti, siano estese in modo equo, evitando trattamenti diversi tra province e territori limitrofi, per promuovere opportunità uno sviluppo economico uniforme”.
“Le Zone Economiche Speciali - aggiunge Betti - rappresentano uno strumento chiave per la politica industriale e territoriale, e mirano a stimolare la crescita economica, attrarre investimenti e creare posti di lavoro. L'esigenza di ampliare le ZES in Umbria è stata a lungo sostenuta dalle forze produttive, dai sindacati e dalle associazioni di categoria. In risposta a queste richieste, la Presidente della Regione Umbria ha prontamente sollecitato il Governo e accolto con favore il progetto di legge, considerandolo una ‘svolta storica’”.
“Come noto – sottolinea il capogruppo Pd- le ZES offrono semplificazioni amministrative, come l'autorizzazione unica applicabile all'intero territorio regionale, e prevedono il credito d'imposta, attualmente riservato a pochi comuni. In particolare la delimitazione di queste aree ammissibili al credito d'imposta, in base all'articolo 107.3, (lettera C) del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, è stata effettuata dalla Giunta precedente il 13 ottobre 2021 con la Deliberazione N. 961. Ogni Stato membro ha poi notificato alla Commissione Europea una Carta degli aiuti regionale per la programmazione 2022-2027, identificando le zone idonee”.
“Stiamo dunque apprezzando molto il lavoro della nostra amministrazione regionale che, in collaborazione con la Regione Marche oltre che con Sviluppumbria, con il commissario delle ZES Giuseppe Romano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche per il Sud Luigi Sbarra e il ministro della Coesione Tommaso Foti, sta svolgendo al fine di evidenziare al Governo la necessità di affrontare e risolvere questa disparità di trattamento. Riteniamo fondamentale e non più rinviabile - conclude Betti - evitare ulteriori disuguaglianze tra i comuni che possono beneficiare delle opportunità offerte e quelli che, invece, rischiano di essere esclusi”. RED/as
