AMBIENTE: VIA LIBERA ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLA VAS (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA) E DELLA VIA (VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE) – IL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO IN SECONDA COMMISSIONE

Approvato dalla Seconda commissione il disegno di legge contenente le “Norme per il riordino e la semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica (Vas) e valutazione di impatto ambientale (Via)”. Parere favorevole anche sulla delibera di Giunta riguardante il Piano di ripartizione delle risorse per il completamento di due interventi del “Progetto integrato Valnerina” rimasti sospesi per insufficienza dei fondi: quasi 310mila euro destinati al completamento dei lavori ed alla riapertura delle Terme di Triponzo, nel Comune di Cerreto di Spoleto e oltre 51mila euro per il completamento dell’area industriale di Preci.

Data:

03 Feb 2010 00:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 4 secondi

(Acs) Perugia, 3 febbraio 2010 – La Seconda commissione di Palazzo Cesaroni ha approvato in sede redigente, cioè votando articolo per articolo, il disegno di legge di iniziativa della Giunta contenente le “Norme per il riordino e la semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica (Vas) e valutazione di impatto ambientale (Via)”. Il testo è stato approvato a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri di opposizione ed il loro voto contrario sull’articolo 19 (che non indica l’ammontare delle tariffe per ogni istanza di Via, ma rimanda al Regolamento di attuazione, la cui entrata in vigore è stata prorogata a 120 giorni dall’approvazione delle legge).

 

La legge concerne la valutazione di impatto ambientale, vale a dire sull’uomo, la fauna, la flora, il suolo,  l’acqua, l’aria, il clima e i beni materiali e culturali, di determinati progetti pubblici e privati, al fine di valutarne la sostenibilità ambientale in conformità alle direttive europee. Con questo atto la Regione Umbria “riconosce la necessità di conformare le proprie politiche ambientali ai principi comunitari ed internazionali dello sviluppo sostenibile, della sussidiarietà e della leale collaborazione”, indicati dal decreto legislativo “4/2008”, per garantire “in particolare” che “il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non comprometta la qualità della vita delle generazioni future”. Inoltre individua nel processo Vas (valutazione ambientale strategica) “uno degli strumenti più idonei a consentire soluzioni condivise sulla gestione del territorio nell’ottica della sostenibilità ambientale”.

 

Nella seduta odierna la Seconda commissione ha anche dato parere unanime favorevole alla delibera di Giunta riguardante il Piano di ripartizione delle risorse per il completamento di due interventi del “Progetto integrato Valnerina” rimasti sospesi per insufficienza dei fondi: 309mila e 874 euro sono destinati al completamento dei lavori ed alla riapertura delle Terme di Triponzo, nel Comune di Cerreto di Spoleto; 51mila 645 euro sono invece la dotazione per il completamento dell’area industriale di Preci.

 

Per quanto riguarda il parere della Commissione sulla proposta di Regolamento per l’attuazione della legge 17 del 2009 (“Norme per l’attuazione del fondo regionale per la prevenzione e l’indennizzo dei danni arrecati alla produzione agricola dalla fauna selvatica e inselvatichita e dall’attività venatoria”), il presidente ha previsto una riunione della Commissione stessa nella giornata di martedì prossimo, a margine dei lavori dell’Assemblea di Palazzo Cesaroni. RED//

Ultimo aggiornamento: 03/02/2010