Sanità

Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE CHE PREVEDE IL RIMBORSO DELLE SPESE PER IL TRASPORTO DI DISABILI GRAVI PRESSO IL “CENTRO SPERANZA” DI FRATTA TODINA

La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha approvato la proposta di risoluzione per il servizio di trasporto di persone con grave e gravissima disabilità presso il centro Speranza di Fratta Todina. L’atto impegna la Giunta a “prevedere lo stanziamento, nelle more della nuova progettazione dell’attività dei distretti socio-sanitari, in via di definizione, di risorse aggiuntive nel Prina (Piano regionale integrato per la non autosufficienza) destinate, tramite i Comuni della zona sociale 4, alle famiglie di persone con gravi o gravissime disabilità, quale contributo per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto”.
Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA ALL’UNANIMITÀ PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEL POSTO DI LAVORO DEI MEDICI PRECARI DEL 118

La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione concernente la situazione dei medici precari del 118 che impegna la Giunta a “promuovere azioni presso il Governo per trovare soluzioni e strumenti idonei ad avviare un processo di stabilizzazione del personale medico precario di emergenza e urgenza”.
Data

PRIMA E TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE CON IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

La Prima e la Terza commissione hanno ascoltato in audizione il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, per una informativa sull’attività svolta. Dalla riunione è emerso che l’azienda è in equilibrio di gestione permanente, con un piano degli investimenti di 28 milioni di euro che per il triennio 2019-2021; indicatori di qualità positivi; numeri che indicano l’appropiatezza delle prestazioni, con ricoveri in calo e attività chirurgica in aumento; liste d’attesa sotto controllo; pagamento dei fornitori in 19 giorni; attrattività dei pazienti da fuori regione in miglioramento.
Data

SANITÁ: “ASSURDO PRECARIATO DEI MEDICI 118. A UN MESE DALL’AUDIZIONE, SI TUTELINO LE PROFESSIONALITÀ COME FANNO ALTRE REGIONI ITALIANE” - NOTA DI CARBONARI (M5S)

Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Maria Grazia Carbonari torna a sollecitare la Giunta sulla delicata situazione dei medici del 118 che, sulla base del criterio per la composizione delle graduatorie di inserimento, rischiano di vedersi sorpassati da quegli stessi giovani medici che essi stanno formando. Carbonari chiede di intervenire a tutela della loro professionalità ed esperienza, come stanno facendo altre regioni.
Data

SANITÀ: “PARERE FAVOREVOLE CONFERENZA STATO-REGIONI SU PIANO NAZIONALE GESTIONE LISTE DI ATTESA DEL MINISTRO GRILLO. ORA GIUNTA EMANI PROGRAMMA REGIONALE ENTRO 60 GIORNI” - NOTA GRUPPO M5S

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Carbonari ed Andrea Liberati intervengono in merito alle liste di attesa esprimendo soddisfazione per il parere favorevole espresso dalla Conferenza Stato-Regioni sul Piano nazionale delle liste di attesa predisposto dal Dicastero guidato dal ministro Giulia Grillo. Il Piano conterrebbe interventi concreti e immediatamente attuabili, per i quali sono stati stanziati 350milioni di euro per i prossimi 3 anni.
Data

PRONTO SOCCORSO: “GESTIONE DEI CODICI BIANCHI: NECESSARI AMBULATORI DELLE NON URGENZE E AMBULATORI PEDIATRICI ALL’INTERNO DEGLI OSPEDALI” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) interviene in merito ai “problemi gestionali più evidenti dei Pronto Soccorso” dove tra i più evidenti sottolinea “il sovraffollamento, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi, dovuto in larga parte ai codici bianchi”. Per questo annuncia una interrogazione nella quale rimarca la necessità di ambulatori delle non urgenze e ambulatori pediatrici all’interno degli ospedali.
Data

TERZA COMMISSIONE: NORME IN FAVORE DELLE PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO – AUDIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E INCONTRO CON ASSESSORATO ALLA SALUTE SULLA PROPOSTA DI LEGGE ‘BIPARTISAN’

Un plauso alla Commissione regionale e ai firmatari sia della legge “bipartisan” che vuole comprendere tutti i disturbi del neurosviluppo (Solinas-Mdp, Rometti-Socialisti, Squarta-FDI e Ricci-mistoRP-IC), sia della proposta originaria riguardante il solo Adhd (deficit di attenzione e iperattività), unico a non poter contare su alcuna legge nazionale né su linee guida ministeriali (iniziativa dei consiglieri Leonelli e Casciari-PD). Ma anche molti rilievi riguardanti le carenze, finanziarie, di personale e programmatiche, e sulla tardiva partecipazione al disegno di legge, avvenuta a testo già scritto: è quanto emerso dall’audizione di ieri con le associazioni dei familiari e i medici dei servizi già in funzione sul tema del neurosviluppo. Successivamente, la Commissione sanità e servizi sociali ha ascoltato sul tema il direttore generale della Sanità umbra, Walter Orlandi.
Data

SANITÀ: “PEDIATRI DISPONIBILI ANCHE NEI PREFESTIVI E NEI WEEK END” - CASCIARI (PD) ANNUNCIA UNA MOZIONE: “SERVIZIO ESSENZIALE PER LE FAMIGLIE E PER DECONGESTIONARE GLI OSPEDALI”

Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) annuncia la presentazione di una mozione che chiede alla Giunta di Palazzo Donini di garantire “ai bambini e alle famiglie servizi di continuità assistenziale specialistici nei giorni di chiusura degli ambulatori dei pediatri di libera scelta”. Casciari evidenzia che “nei fine settimana o in prossimità di festività, data la chiusura degli ambulatori, le famiglie si rivolgono, talvolta impropriamente, agli ospedali o ai servizi di continuità assistenziale, dove non è comunque presente un medico specialista pediatra”.
Data

PRIMA E TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE CON I VERTICI DELL’AZIENDA USL UMBRIA 2

La Prima e la Terza Commissione, presiedute da Andrea Smacchi e Attilio Solinas, si sono riunite in seduta congiunta per ascoltare in audizione i vertici dell’Azienda Usl Umbria 2. Il direttore generale Imolo Fiaschini si è detto soddisfatto di questi anni di direzione, malgrado il mandato sia stato caratterizzato da una serie di problemi pesanti, dal terremoto alla carenza di personale.