Economia/lavoro

Data

EQUO COMPENSO: “TROPPE LUNGAGGINI SULL’ESAME DELLA MIA PROPOSTA DI LEGGE, MARTEDÌ DIRETTAMENTE IN AULA” - BORI (PD) SCRIVE AL PRESIDENTE SQUARTA

Il capogruppo del Pd, Tommaso Bori, annuncia di aver scritto al presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, sulla sua “proposta di legge sull’equo compenso, depositata il 3 settembre 2020”. Per Bori ci sono state “troppe lungaggini” e per questo chiede che l’atto “venga iscritto subito all’ordine del giorno della prossima seduta di Palazzo Cesaroni, essendo scaduto il termine che, dal regolamento, viene assegnato per l’esame delle proposte presentate”.
Data

WELFARE: “NAVIGATOR E REDDITO DI CITTADINANZA, RIFORMA CHE DIMOSTRA L'ATTENZIONE ALLE POLITICHE DEL LAVORO" – NOTA DI DE LUCA (M5S)

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, interviene sulle politiche del lavoro sottolineando come “ad oggi, il 30 per cento di chi si è rivolto ai Navigator, ha trovato una occupazione”. Per De Luca si tratta di “un vero e proprio successo se consideriamo che è passato solo un anno e mezzo dall'entrata in vigore di questa riforma e soprattutto se consideriamo che i Navigator hanno iniziato ad operare nel dicembre 2019 e dopo tre mesi è iniziata la pandemia”.
Data

ECONOMIA: “CARENZA PROGETTUALITÀ NEL RECOVERY PLAN REGIONALE DEL COMPRENSORIO DEL TRASIMENO” – MELONI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE

La consigliera regionale Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale dove lamenta una “carenza di progettualità nel Recovery Plan regionale rispetto al comprensorio del Trasimeno riguardante, nello specifico, gli ambiti relativi alle infrastrutture-viabilità, all'ambiente, al turismo ed alla sanità”.
Data

ATTIVITÀ DI CAVA: “PROROGA AUTORIZZAZIONI, CRITERI UNICI PER GARANZIA FIDEIUSSORIA, VIGILANZA IN CAPO A REGIONE” - ILLUSTRATA PROPOSTA DI LEGGE DI CARISSIMI E PASTORELLI (LEGA)

Illustrata nel corso della seduta di ieri della Seconda Commissione una proposta legislativa promossa dai consiglieri Carissimi e Pastorelli (Lega) che mira a modificare la legge regionale 2/2000 che detta ‘Norme per la disciplina dell’attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni’. Tra i punti salienti del documento quelli di: dare formale veste giuridica alla proroga delle autorizzazioni di cava; una regia unica per la definizione dei criteri per la garanzia fideiussoria; il compito della vigilanza alla Regione; la proroga di un anno, rispetto alle autorizzazioni in essere a causa della pandemia.