Affari Istituzionali

Data

RIFORME: GIUSTIFICAZIONE E SANZIONI PER LE ASSENZE, DIMISSIONI DEI CONSIGLIERI, DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI E SESSIONI TELEMATICHE – I LAVORI DELLA COMMISSIONE STATUTO

La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, si è riunita a Palazzo Cesaroni per discutere delle proposte di modifica al regolamento interno. Affrontati i punti relativi alle assenze dei consiglieri regionali, alle giustificazioni e alle sanzioni economiche, alle dimissioni dalla carica, all’accesso agli atti e allo svolgimento delle sessioni telematiche.
Data

COMITATO CONTROLLO: INFORMATIVA SULLA PIATTAFORMA INFORMATICA DENOMINATA ‘QUANDO?’

Il Comitato di controllo, presieduto da Thomas De Luca, ha ascoltato l’informativa della dirigente di Palazzo Cesaroni, Simonetta Silvestri, in merito alla piattaforma informatica denominata ‘Quando?’. Si tratta di un calendario elettronico che consente di verificare lo stato di attuazione degli adempimenti formali contenuti nelle leggi regionali. 
Data

SECONDA COMMISSIONE: PROGRAMMATI I LAVORI PER I PROSSIMI DUE MESI. TRA LE PRIORITÀ: SITUAZIONE AST DI TERNI, AEROPORTO E GESTIONE RIFIUTI

Anche la Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, è tornata a riunirsi, stamani, a Palazzo Cesaroni. Programmati i lavori per i prossimi due mesi: tra le priorità, un’audizione a breve presso la sede dell’Ast di Terni ed approfondimenti sul tema dei rifiuti e dell’Aeroporto.
Data

LAVORI D’AULA (3): PROGRAMMA LAVORI COMMISSIONE RIFORME STATUTARIE E REGOLAMENTARI – L’ILLUSTRAZIONE DEL PRESIDENTE CARISSIMI ED IL DIBATTITO

Illustrato in Aula, dal presidente Daniele Carissimi, il programma della Commissione Riforme statutarie e regolamentari. Un articolato confronto che ha evidenziato una generale concordanza di vedute sugli obiettivi indicati anche se con dei distinguo e specificazioni sia da parte della maggioranza, sia della minoranza. Definita un’attività con una diversa modalità e tempistica. In una prima fase saranno apportate le modifiche che risultano urgenti, indispensabili e utili al buon funzionamento dell’Assemblea legislativa, per poi lavorare all’attuazione delle riforme regolamentari e statutarie maggiormente incisive e che richiedono scelte politiche di ampio respiro.