TURISMO: “ LA REGIONE UMBRIA CREDE ED INVESTE NEI CAMMINI COME NUOVA DIMENSIONE TURISTICA” - NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) esprime “soddisfazione per il protocollo di intesa che è stato siglato per il potenziamento dell'ippovia slow sulla Via di Francesco al quale hanno aderito altri sei Comuni”. Per Smacchi “la Regione Umbria crede ed investe nei cammini come nuova dimensione turistica, con 6 milioni di euro destinati al nostro territorio”.

Data:

25 Mag 2018 11:30

Tempo di lettura:

1 minuto, 52 secondi

 

(Acs) Perugia, 25 maggio 2018 – “La Regione Umbria crede ed investe nei cammini come nuova dimensione turistica, con 6 milioni di euro destinati al nostro territorio”. È quanto dichiara il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, che esprime soddisfazione e “assoluta condivisione per il nuovo protocollo di intesa che è stato siglato per il potenziamento dell'ippovia slow sulla Via di Francesco al quale hanno aderito altri sei Comuni: Pietralunga, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto”.

“Già nel 2017 – prosegue Smacchi - i Comuni di Assisi, Gubbio, Nocera Umbra e Valfabbrica avevano firmato un protocollo, in collaborazione con la Regione Umbria e Sviluppumbria, comprendendo l'importanza di una tale opportunità. L'Umbria ha le caratteristiche appropriate per lo sviluppo dell'escursionismo a cavallo come modalità di fruizione del proprio territorio. Investire nello sviluppo di infrastrutture efficienti per una mobilità slow, conferma la volontà e l’attenzione da parte della Regione Umbria verso questo approccio di grande valenza turistica ed economica. È innegabile che tra tutte le forme di turismo in crescita in questi anni ci sia quella del turismo equestre, che consente di esplorare i luoghi attraversati con un occhio diverso, più sostenibile e a basso impatto ambientale. Il prodotto turistico dei Cammini, nei quali è inserita la Via di Francesco, costituisce un grande richiamo per lo sviluppo economico e per dare impulso a nuove imprese che offrono servizi in questi territori, all'interno dei quali sono individuati percorsi storici, culturali ed enogastronomici. Le risorse a disposizione ammontano per l’Umbria a 6 milioni di euro dei 20 messi a disposizione dal Mibact. Nel primo step sono stati erogati 12mila euro per l'implementazione ed il miglioramento della segnaletica lungo il percorso Gubbio-Valfabbrica-Assisi”.

“Auspico che nel proseguo di questo importante progetto – continua Smacchi - i fondi a disposizione vengano destinati oltre che alla promozione dell'immagine del territorio, anche allo sviluppo della qualità dei servizi offerti lungo i percorsi. In particolare – conclude - sarebbe necessario garantirne la vigilanza e la manutenzione, prevedendo aree di sosta adeguatamente attrezzate per consentire al viandante di immergersi in tutta tranquillità in quel patrimonio diffuso fatto di arte, paesaggio e spiritualità che costituisce il carattere originale della Via di Francesco”. RED/dmb

Ultimo aggiornamento: 25/05/2018