TURISMO: “ANCORA CONTRIBUTI A PIOGGIA CHE NON TENGONO CONTO DEL RITORNO EFFETTIVO DELLE SINGOLE INIZIATIVE” - FIAMMETTA MODENA (PDL) CRITICA LA RIPARTIZIONE DEI FONDI FATTA DALL'ASSESSORE BRACCO

Fiammetta Modena, portavoce dell'opposizione a Palazzo Cesaroni, critica la delibera della Giunta regionale che per promuovere il turismo in Umbria “distribuisce a pioggia” contributi a varie manifestazioni, per un importo complessivo di 441mila 634 euro.  Modena, che richiama gli impegni di razionalizzazione della spesa assunti dall'assessore regionale Fabrizio Bracco a seguito dei tagli del governo nazionale, porta alcuni esempi e domanda se esistono criteri che legano i contributi al riscontro di effettive presenze turistiche.

Data:

31 Gen 2011 00:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 36 secondi

(Acs) Perugia, 31 gennaio 2011 – “Sono mesi che l'assessore regionale al turismo ed alla cultura Fabrizio Bracco si lamenta dei tagli del governo nazionale e promette razionalità nella promozione e nella comunicazione; ma alle parole non seguono i fatti”.

Lo afferma Fiammetta Modena, portavoce dell'opposizione a Palazzo Cesaroni, commentando la delibera della Giunta regionale numero 2037 ed i suoi allegati che. alla voce turismo. “distribuisce a pioggia 441.634,41 euro”.

Il consigliere che invita a consultare la rubrica “indiscreto al sito www.lagoccia.eu - perché è giusto che si sappia come vengono spesi i soldi, in quanti rivoli finiscono e che una azione unitaria e razionale nel settore del Turismo non c’è - parla di un quadro normativo frammentato capace di prevedere finanziamenti minimi a manifestazione, anche di soli 1.000 euro”.

Dalla ultima distribuzione di risorse, aggiunge Modena, emergono questi esempi: “3.000 euro per la festa del Lago di Castiglione 1.134,41, per la Maratona dell’Olio di Guardea, 3.000 per la Scuola umbra del presepe artistico in cartapesta di Massa Martana, 3.000 per la gara di velocità su terra Nido dell’aquila di Nocera, 2.000 per un volume di analisi comparata opere Heart of darkness e film Apocalypse Now per l’Arci di Perugia. Poi ci sono i contributi per eventi come il Festival dei Primi piatti a Foligno, per euro 10.000, la Quintana per euro 22.000, la Corsa dell’Anello a Narni per 12.000”.

Fiammetta Modena conclude ponendo a se stessa ed alla Giunta questi elementi di riflessione: “Le manifestazioni più rilevanti non hanno una programmazione e dei contributi a parte? Non c’è una razionalizzazione complessiva delle risorse che vengono elargite sulla base del ritorno turistico delle iniziative? Chi riesce a “strappare 1.000 euro, cosa ci paga? Le bollette”? GC/gc

Ultimo aggiornamento: 31/01/2011