TRASPORTO SANITARIO ASL 1: “VERIFICHE SUL RISPETTO DI QUANTO PREVISTO DAL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO” - INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD) PER SAPERE SE L'AZIENDA SANITARIA STA EFFETTUANDO CONTROLLI

Gianluca Cirignoni, capogruppo regionale della Lega Nord punta nuovamente il dito sulla “nota vicenda relativa all'affidamento da parte dell'Asl1 dei servizi di trasporto sanitario in emergenza / urgenza e programmati, senza aver adempiuto a quanto previsto dalla vigente normativa antimafia”. L'esponente umbro del Carroccio ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per sapere se l'Azienda sanitaria in questione, in qualità di stazione appaltante, “ha effettuato e stia effettuando le verifiche ed i controlli sul rispetto da parte dell'aggiudicatario di quanto disposto dal capitolato speciale d'appalto con particolare riferimento alle caratteristiche ed alle dotazioni tecniche delle autoambulanze”.

Data:

07 Set 2012 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 57 secondi

(Acs) Perugia, 7 settembre 2012 - “In merito ai servizi di trasporto sanitario in emergenza/urgenza, chiediamo di sapere se la Asl 1, in qualità di stazione appaltante,  ha effettuato e stia effettuando le verifiche ed i controlli sul rispetto da parte dell'aggiudicatario di quanto disposto dal capitolato speciale d'appalto con particolare riferimento alle caratteristiche ed alle dotazioni tecniche delle autoambulanze”. È l'istanza, rivolta alla Giunta regionale, contenuta in una interrogazione a risposta scritta presentata dal capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni.
Il riferimento, come lo stesso esponente del Carroccio evidenzia, è legato “alla ben nota vicenda relativa all'affidamento da parte dell'Asl1 dei servizi di trasporto sanitario in emergenza / urgenza e programmati, senza aver adempiuto a quanto previsto dalla vigente normativa antimafia”.

Cirignoni rimarca come “il capitolato d'appalto, oltre a stabilire tassativamente la dotazione tecnica delle autoambulanze da utilizzare, prevede che le stesse e gli altri veicoli utilizzati per l'espletamento dei trasporti sanitari non possano mai superare i cinque anni di vetustà dalla data di prima immatricolazione, questo per garantire la sicurezza del personale e dei pazienti.
Da verifiche fatte – fa quindi sapere -, a seguito di segnalazioni da parte di cittadini, risulterebbe  che, al contrario di quanto stabilito contrattualmente, nel comprensorio dell'Asl 1, per i servizi sanitari di trasporto in emergenza /urgenza e programmati, stiano operando almeno tre autoambulanze con più di cinque anni di vita e, una di esse viene probabilmente utilizzata per servizi di 118, dato che ne porta i loghi. Tutto questo – aggiunge Cirignoni -  nonostante l'appalto sia stato aggiudicato con un aumento di 1,3 milioni di euro rispetto alla base d'asta di 3,4 milioni di euro,  quindi con un  ampio margine che dovrebbe assicurare all'affidatario le risorse economiche  necessarie per operare con autoambulanze in linea con le richieste della Azienda sanitaria locale.
Pertanto – conclude il capogruppo leghista -, data l'importanza per la salute pubblica  dei servizi appaltati ed al fine di fugare ogni dubbio e fare chiarezza sul rispetto di quanto stabilito dal capitolato, auspichiamo che l'assessorato e la stessa Azienda sanitaria dispongano verifiche urgenti”. RED/as
 

Ultimo aggiornamento: 07/09/2012