TERZA COMMISSIONE: PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE, MOTORIE E RICREATIVE – AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI ENTI E SOCIETÀ SPORTIVE

“Pari dignità per il Comitato italiano paralimpico, recupero delle tante strutture sportive attualmente inagibili, ripristino della Conferenza regionale dello sport”: sono alcune delle richieste giunte ai membri della Terza commissione consiliare durante l'audizione di ieri sul disegno di legge “Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale '19/2009' (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative. Modificazioni ed abrogazioni)”, di iniziativa dei consiglieri Solinas, Casciari, Chiacchieroni-PD, Ricci-RP e Rometti-SER.

Data:

02 Feb 2017 13:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 21 secondi

(Acs) Perugia, 2 febbraio 2017 – “Pari dignità per il Comitato italiano paralimpico, recupero delle tante strutture sportive attualmente inagibili, ripristino della Conferenza regionale dello sport”: sono alcune delle richieste giunte ai membri della Terza commissione consiliare durante l'audizione di ieri sul disegno di legge “Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale '19/2009' (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative. Modificazioni ed abrogazioni)”, di iniziativa dei consiglieri Solinas, Casciari, Chiacchieroni-PD, Ricci-RP e Rometti-SER.

I rappresentanti di enti e società sportive hanno rivolto ai membri della commissione presieduta da Attilio Solinas numerosi suggerimenti per la stesura del testo definitivo, fra cui la “pari dignità nell'assegnazione di risorse per il Comitato italiano paralimpico (dal 15 per cento al 50); favorire l'accesso delle persone disabili nelle strutture pubbliche; potenziare quelle dedicate all'attività sportiva e recuperare l'agibilità degli spazi pubblici, a partire dal Palazzetto dello sport di viale Pellini a Perugia e dalle molte piste di atletica attualmente inagibili, come quelle di Gualdo Tadino, Gubbio, Città di Castello e Castiglione del Lago, mentre Perugia e Terni ne sono addirittura al momento prive”.

Chiesto a gran voce il ripristino della Conferenza regionale dello sport per confrontarsi e provvedere a colmare le lacune esistenti. C'è anche chi ha voluto sottolineare che nel testo di legge non si parla di volontariato ma, con oltre 5mila società sportive, è verosimile pensare che siano più di 20mila i volontari che mantengono aperte e funzionanti le strutture dove si fa sport. Infine, si propone di normare la figura dell'istruttore tecnico per quelle discipline che non appartengono alla formazione di laureati all'Isef o in Scienze motorie, ad esempio alcune arti marziali come il judo: in questi casi il tecnico diventa punto di riferimento per chi fa sport e diviene necessario fare attenzione alle qualifiche ottenute, spesso con corsi che vanno dal 'mambo' al 'kung fu'.

Hanno partecipato all'audizione numerosi rappresentanti di enti e società sportive: Francesco Emanuele (presidente regionale C.i.p. Umbria), Maurizio Torchio (dirigente U.S. Acli), Antonella Piccotti (presidente regionale Federazione Ginnastica), Carlo Moscatelli (presidente Fidal regionale), Fabrizio Paffarini (presidente regionale Csen Umbria), Filiberto Franchi (assessore allo Sport Comune di Bastia Umbra), Roberto Sabatini (vice presidente Società Ginnastica Ponte Giovanni e rappresentante Sakura Judo), Mauro Andreani (consigliere Comune di Deruta con delega allo Sport), Mario Capociuchi (presidente C.r.u. Pallacanestro), Enrica Capponi (consigliere C.r.u. F.g.i.), Roberto Pascucci (presidente C.s.i. Umbria), Stefano Rumori (presidente regionale UISP Umbria), Fabrizio Forzoni (vice presidente Uisp regionale Umbria), Sonia Gavini (presidente regionale Eps – A.i.c.s.), Marcello Nasini (sindaco di Torgiano), Giancarlo Monsignori (presidente provinciale  Opes), Rosella Piccioni (delegata regionale Figb Milano), Sergio Pioppi (responsabile regionale Dipartimento sport PD Umbria), Aldo Sentimenti (coordinatore Enti di Promozione dello Sport), Luca Terradura (assessore del Comune di Corciano), Luca Uccellini (presidente provinciale Endas  Perugia). PG/

Ultimo aggiornamento: 03/02/2017