TERREMOTO: “LA REGIONE RICHIEDA SUBITO LA SOSTITUZIONE O IL COMMISSARIAMENTO DI CHI NON SA REALIZZARE LE CASETTE” - NOTA DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)

I consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S) commentano le risposte ricevute durante la seduta di question time sottolineando che nelle zone terremotate dell'Umbria “le casette non arrivano e i terremotati stanno per vivere un'altra brutta stagione in abitazioni di fortuna”. Per Liberati e Carbonari “la politica regionale e quella nazionale stanno facendo una pessima figura, difendendo più il business di alcuni che la nostra gente”.

Data:

24 Ott 2017 18:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 13 secondi

(Acs) Perugia, 24 ottobre 2017 - “Mentre i terremotati stanno per vivere un'altra brutta stagione in abitazioni di fortuna, la Regione oggi, nel rispondere a un'interrogazione M5S sulle casette che non arrivano, ha fatto come Ponzio Pilato: e continua tuttora a scaricare il barile delle responsabilità sul Governo, che peraltro è dello stesso colore politico”. Lo rilevano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S) che valutano “doveroso, urgente e non rinviabile procedere a diffide contro il Cns e ai relativi costruttori/subappaltatori/ditte coinvolti, eventualmente imponendo anche penali”

Liberati e Carbonari si chiedono “perché tanto silenzio? Ci sono state fin qui troppe interferenze, imbarazzati silenzi e misteriose omissioni. La politica regionale e quella nazionale stanno facendo una pessima figura, difendendo più il business di alcuni che la nostra gente. L'appalto Consip sulle casette resta meritevole dei più opportuni ed estesi approfondimenti, che ci auguriamo in corso”.

I consiglieri di opposizione chiedono che “la Regione Umbria chieda il commissariamento dei soggetti economici rivelatisi incapaci di portare avanti le opere oppure pretenda la sostituzione del Cns con altra impresa capace di realizzare le casette in tempi certi e rapidi. O la politica agisce seriamente, facendo rispettare le regole, oppure è complice di questo barbaro abbandono delle nostre comunità”. RED/mp

 

Ultimo aggiornamento: 24/10/2017