“A Terni nuova energia culturale per la città e la regione. Un grazie all’assessore Bori e al direttore Lagioia”

Nota di Luca Simonetti (M5S) su UmbriaLibri 2025

Data:

18 Nov 2025 13:15

Tempo di lettura:

1 minuto, 22 secondi

 (Acs) Perugia, 18 novembre 2025 - “Questa mattina, con la presentazione dell’edizione ternana di UmbriaLibri, abbiamo assistito a un passaggio importante per la vita culturale della città e dell’intera regione. Il tema scelto per questa edizione, ‘Stati di Natura’, apre uno spazio di riflessione ampio e necessario, capace di intrecciare letteratura, ambiente, società e futuro. È un invito a guardare al mondo con maggiore consapevolezza, a interrogarsi sui cambiamenti in atto e sul ruolo che ciascuno di noi può avere nel costruire nuovi equilibri”. Lo dichiara il consigliere regionale Luca Simonetti (M5S) esprimendo “particolare soddisfazione per il grande lavoro che l’assessore Tommaso Bori sta portando avanti sul piano culturale insieme al suo staff. La sua visione, la capacità di costruire relazioni e di valorizzare le energie del territorio stanno contribuendo in modo determinante a rafforzare l’identità culturale dell’Umbria e a rendere questi appuntamenti sempre più ricchi, inclusivi e partecipati. UmbriaLibri ne è la prova concreta: un programma articolato, aperto ai nuovi linguaggi e attento alle nuove generazioni, capace di costruire un ponte tra tradizione e innovazione”.

“Un ringraziamento – prosegue Simonetti - va anche al direttore artistico Nicola Lagioia, che con sensibilità e competenza sta guidando questo percorso, offrendo alla nostra regione una proposta culturale di grande spessore. Terni, grazie a iniziative come questa, conferma la sua vocazione a essere un luogo vivo, dinamico, capace di accogliere e generare idee. È una direzione che dobbiamo continuare a percorrere con determinazione, sostenendo progetti che parlano al territorio e che fanno della cultura uno strumento di opportunità, crescita e cittadinanza attiva. L’Umbria sta investendo nella cultura in modo serio e strategico. Proseguiamo su questa strada, con responsabilità e con la consapevolezza che la qualità della vita delle nostre comunità passa anche dal valore che sappiamo dare ai libri, al sapere e alla partecipazione”. RED/mp

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025