(Acs) Perugia, 30 luglio 2010 – Nel territorio dell’Alto Tevere umbro ed in particolare in quello dei Comuni di Città di Castello e San Giustino, si è abbattuta una eccezionale ondata di maltempo, che ha provocato numerosi allagamenti e danni alle colture (soprattutto al tabacco) a causa della pioggia torrenziale e della grandine caduta. Parte da questa constatazione il consigliere Andrea Lignani Marchesani (Pdl) per motivare l'interrogazione con la quale chiede alla Giunta regionale di “quali provvedimenti abbia in essere per compensare i danni subiti dagli agricoltori a causa delle avverse condizioni meteorologiche di fine luglio 2010”.
Lignani evidenzia che “numerosissime sono state le segnalazioni ai Vigili del Fuoco ed al Corpo Forestale dello stato, sia nelle zone abitate che in quelle agricole. E soprattutto nella zona tra Lama e Pitigliano, nel Comune di San Giustino, i danni sono particolarmente rilevanti per la tabacchicoltura”. L'esponente dell'opposizione ricorda che “la Regione Umbria, tramite l’assessore Cecchini, ha incontrato pochi giorni fa i rappresentanti del mondo tabacchicolo, ascoltandone le attuali problematiche legate alla politica della Unione Europea verso tale settore agricolo. Inoltre la presidente Marini ha recentemente inviato una lettera al ministro per le politiche agricole Galan, al fine di sensibilizzare il Governo nazionale circa l’importanza che la tabacchicoltura riveste per la nostra Regione, in vista del prossimo negoziato tra la Commissione europea sul tabacco e il ministero per le politiche agricole”.
Il consigliere Lignani Marchesani osserva infine che “la distruzione di una quantità ingente di tabacco, determinata dalle avversità meteorologiche, potrebbe ampliare la volontà di dismissione della coltura del tabacco, in assenza di certezze per il futuro e di mancanza di una strategia della Giunta regionale al di fuori delle mere dichiarazioni propagandistiche ed antigovernative”. MP