SPORT: “PIÙ INCISIVI SULLE NORME DI PREVENZIONE. SOLO IN UMBRIA CIRCA 500MILA PERSONE PRATICANO ATTIVITÀ SPORTIVE” - SMACCHI E BARBERINI (PD) SULLA LORO PROPOSTA DI LEGGE ILLUSTRATA IN COMMISSIONE

I consiglieri regionali del Partito Democratico, Andrea Smacchi e Luca Barberini evidenziano l'importanza di una loro iniziativa legislativa, illustrata ieri in Terza Commissione, che mira alla tutela della salute di chi fa sport, non solo a livello agonistico, ma soprattutto a livello amatoriale. Una proposta di legge, sottolineano “tesa a diffondere soprattutto fra i giovani la cultura di una pratica sportiva sempre più sana , pulita e consapevole”. Smacchi e Barberini evidenziano comunque che “per raggiungere questi ambiziosi obiettivi occorrono risorse importanti, che potranno essere reperite sia attraverso l'apposito fondo regionale che attraverso il coinvolgimento di privati.

Data:

13 Nov 2012 00:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 2 secondi

 


(Acs)Perugia, 13 novembre 2012 - “Nella seduta di ieri della Terza Commissione abbiamo presentato la nostra proposta di legge tesa a diffondere soprattutto fra i giovani la cultura di una pratica sportiva sempre più sana, pulita e consapevole”. Lo scrivono i consiglieri regionali del Pd, Andrea Smacchie Luca Barberini promotori della iniziativa legislativa che mira alla Tutela della salute di chi fa sport, non solo a livello agonistico ma soprattutto a livello amatoriale.
 

Sono ambiziosi gli obiettivi che il progetto di legge si pone – sottolineano i due esponenti della maggioranza -, innanzitutto fare un censimento degli atleti che praticano attività agonistica per giungere alla predisposizione di un apposito registro delle patologie incidenti sulle attività sportive, da coniugare ad un elenco aggiornato degli specialisti in medicina dello sport. Collegato a questo – ricordano Smacchi e Barberini - proponiamo la presenza di un medico in ogni campo di gara dove si pratica sport ed un contrasto sempre più stringente alla pratica del doping anche fra i dilettanti, attraverso l'introduzione del passaporto biologico dello sportivo, inerente l'andamento dei valori ematici. Inoltre – proseguono i consiglieri – allo scopo di diffondere i principi fondamentali dello sport come la lealtà, il rispetto ed il benessere della persona vogliamo individuare un appuntamento fisso annuale, una giornata per la salute nello sport, nella quale verificare i risultati ottenuti e confrontarsi con il variegato mondo della pratica sportiva”.
 

Smacchi e Barberini evidenziano comunque che “per raggiungere questi ambiziosi obiettivi occorrono risorse importanti, che potranno essere reperite sia attraverso l'apposito fondo regionale, nonostante la sua progressiva diminuzione, che attraverso il coinvolgimento di privati.

La nostra volontà – spiegano - è quella di aprire una vera e propria fase partecipativa in tutti i territori, perché se ad oggi conosciamo solo i numeri delle società affiliate al CONI (1441 di cui 373 calcistiche, con 1785 squadre), è anche vero che la pratica sportiva coinvolge tantissime altre persone. La tutela della salute dei cittadini è una priorità – concludono i due consiglieri del Pd –, e proprio per questo occorre essere più incisivi nelle norme di prevenzione, che potrebbero riguardare una platea potenziale di circa 500mila cittadini umbri”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 13/11/2012