Sperimentazione delle tecnologie del Metaverso per l’erogazione dei servizi pubblici digitali

Mozione di Carissimi (Lega) approvata all’unanimità dall’Aula

Data:

12 Set 2023 13:59

Tempo di lettura:

1 minuto, 46 secondi

(Acs) Perugia, 12 settembre 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega) che impegna la Giunta regionale ad "avviare, all'interno delle proprie strutture amministrative, progetti di sperimentazione del Metaverso quale nuovo strumento di interazione e canale di comunicazione con i cittadini e le imprese del territorio, al fine di contribuire alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e migliorare l'accessibilità e la fruibilità dei servizi pubblici digitali, senza tuttavia pregiudicare il senso di vicinanza e contatto garantito dall'esperienza fisica".

“La rivoluzione digitale – ha detto Carissimi - rappresenta un'enorme occasione per aumentare la produttività, l'innovazione e l'occupazione, garantire un accesso più ampio all'istruzione e alla cultura e colmare i divari territoriali. L'erogazione di servizi pubblici attraverso strumenti digitali consente di accorciare le distanze tra enti e individui e ridurre i tempi di attraversamento della burocrazia. Negli ultimi anni sono stati sviluppati strumenti digitali innovativi che consentono di garantire agli utenti l'accesso ai servizi digitali in una maniera quanto più simile all'esperienza e a una partecipazione fisica completa, connettendo il mondo fisico a quello virtuale, ad esempio con il Metaverso, una struttura digitale che consente di collegare lo spazio reale e quello digitale attraverso dispositivi tecnologici e permette l'accesso degli utenti a uno spazio tridimensionale all'interno del quale è possibile svolgere attività, incontrare altri utenti, creare oggetti virtuali e molto altro tramite esperienze pienamente immersive”.

Interventi

Thomas De Luca (M5s): “Condivido la mozione non solo per l’interfaccia con i cittadini, avrei anche inserito un approfondimento sulla rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale”.

Assessore Michele Fioroni: “Sostengo questa mozione. La pandemia a livello tecnologico ha accelerato alcune tecnologie, soprattutto per gli aspetti del Metaverso, che consente di gestire in un ambiente virtuale rapporti tra la Pa e i cittadini. Già oggi molte attività delle industrie avvengono da remoto attraverso macchinari evoluti. Noi abbiamo messo in atto il nostro masterplan su semplificazione e agenda digitale dove c’è un riposizionamento dei servizi pubblici digitali, verso l'efficientamento del lavoro interno alla Pa, la formazione, per attivare più velocemente aspetti collaborativi e processi di lavoro. Riteniamo che sperimentazioni in tal senso possano essere interessanti anche in ottica sanitaria con gli sviluppi della telemedicina. Dobbiamo creare le condizioni affinché sia più facile incrementare modelli nuovi interfaccia e modelli di interazione con i cittadini sempre più evoluti in questo nuovo illuminismo digitale”. PG

Ultimo aggiornamento: 14/09/2023