SICUREZZA: “ISTITUIRE A PERUGIA O IN ZONE LIMITROFE UN CENTRO PER L’IDENTIFICAZIONE E L’ESPULSIONE” – MONNI (PDL): “URGONO NUOVE MISURE PER CONTRASTARE LO SPACCIO DI DROGA”

Per il consigliere regionale del Pdl, Massimo Monni, è “urgente e improrogabile” l’istituzione a Perugia o in zone limitrofe di un Centro per l’identificazione e l’espulsione dei clandestini, anche per contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti che, sottolinea il consigliere, rimane “allarmante sul versante delle scuole, con un giro d’affari spaventoso attorno agli Istituti scolastici”.

Data:

12 Ott 2011 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 32 secondi

 

 
 
(Acs) Perugia, 12 ottobre 2011 – “A fronte dei dilaganti fenomeni dello spaccio di droga, perlopiù gestito da tunisini, e della prostituzione, diviene urgente e improrogabile l’istituzione a Perugia o in zone limitrofe, di un Centro per l’identificazione e l’espulsione”. Lo chiede il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl), sottolineando che nel suo pensiero non vi è nulla di provocatorio o strumentale, semplicemente la considerazione che la situazione è grave e su certe tematiche la politica deve lavorare per il bene della collettività, anche in maniera bipartisan.
 
“Né in Umbria né nelle regioni limitrofe vi sono Centri per l’identificazione e l’espulsione degli immigrati clandestini – spiega Monni – ed è anche per questo, anche se non solo per questo, che Perugia è diventata meta privilegiata di clandestini che delinquono, mentre con le procedure applicate nei Cie i soggetti vengono fotografati, vengono loro prese le impronte digitali e i dati trasmessi alle varie ambasciate in attesa di risposta con le generalità del soggetto in questione, affinché questo possa essere accompagnato alla frontiera. Nel frattempo i clandestini sono trattenuti nella struttura”.
 
Monni chiede attenzione anche su un preciso ambito riguardante la diffusione della droga, quello della scuola: “C'è un giro d'affari spaventoso attorno agli istituti scolastici, che sta fidelizzando una buona fetta di ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado, di cui spesso, i genitori ignorano la portata. Per arginare questa tendenza c'è bisogno, di un coordinamento tra tutti i soggetti competenti, a partire da un'azione congiunta tra Comune e Provincia di Perugia. Al proposito ricordo che il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, ha affermato che ‘il nostro operato nelle scuole, in collaborazione con i dirigenti scolastici degli istituti, ci permette di far circolare l'informazione e contrastare efficacemente i fenomeni di spaccio e bullismo’. Ma – secondo il consigliere del Pdl - appare difficile pensare che i fenomeni di spaccio e bullismo siano stati efficacemente contrastati, visto che la situazione è, al momento, allarmante e ancora ampiamente diffusa”.
 
“Vorrei sapere – continua - al di là di slogan precostituiti e del tutto inutili, se la Polizia provinciale ha provveduto, nei suoi controlli, a realizzare una mappatura delle scuole più a rischio, una verifica sugli orari in cui gli spacciatori agiscono, in che modo e dove effettuano la loro attività illecita e se la presenza della Polizia provinciale davanti alle scuole ha portato risultati concreti, ad esempio alla identificazione o all'arresto di spacciatori e in quale numero. Non voglio entrare in una sterile polemica istituzionale, anche perché a parlare sono più di tutto i numeri impressionanti che ruotano attorno al fenomeno. Mentre in Italia i morti per abuso di sostanze stupefacenti diminuiscono, in Umbria, in particolare nella Provincia di Perugia, si confermano a livello allarmanti. Nel 2000 le morti per overdose erano 25, nel 2010 sono state 24. Questo significa che quanto fatto fin'ora non è risultato efficace e che servono nuove misure. Credo – conclude – che i Centri per l’identificazione e l’espulsione siano la strada da percorrere, anche per non vanificare il lavoro delle forze dell'ordine”. PG/pg

Ultimo aggiornamento: 12/10/2011