SICUREZZA: “INACCETTABILE CHE UNA FAMIGLIA NOMADE VENGA STABILIZZATA PRESSO LA CITTADELLA DELL’EMERGENZA DI CITTÀ DI CASTELLO” - PER LIGNANI MARCHESANI (FD'I) CI SONO RISCHI ANCHE PER IL VICINO OSPEDALE
31 Ott 2013 00:00
1 minuto, 10 secondi
(Acs) Perugia, 31 ottobre 2013 - “Una decisione assolutamente da rivedere quella della Giunta comunale di Città di Castello, vale a dire quella di mettere a dimora una nota famiglia nomade, a conduzione matriarcale, nel bel mezzo della cosiddetta cittadella dell’emergenza”. Lo sostiene il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fd'I), secondo cui “non si può, per evidenti motivi di sicurezza ed operatività, posizionare una roulotte all’interno del complesso di stabili che ospitano le associazioni di protezione civile e del volontariato, le quali dovrebbero probabilmente a turno ospitare la famiglia nomade per i necessari bisogni fisiologici, stante l’assenza di altri servizi igienici”.
Per il consigliere regionale “il rischio di creare un cortocircuito depressivo e negativo sul volontariato è evidentissimo, così come è inconcepibile che, in non auspicabili ma possibili momenti di emergenza, ci possano essere soggetti che niente hanno a che fare con l’operatività, ma che potrebbero anzi evidentemente comprometterla. È inoltre concreto il rischio che l’attività di accattonaggio svolta dalla famiglia nomade possa concentrarsi nel vicino ospedale, con le altrettanto evidenti controindicazioni del caso”. Per Lignani Marchesani a questo va aggiunto “che non è dato sapere a carico di chi siano gli allacci elettrici e che detta famiglia ha sempre manifestato la propria insoddisfazione per le destinazioni assegnatele, con proteste non sempre conformi al vivere civile. Deprecabile sempre, ma devastante in luoghi particolarmente sensibili come la cittadella dell’emergenza. Auspichiamo che il Comune tifernate ripensi a questa decisione e che in ogni caso ci sia un intervento della Regione sul Comune medesimo, visto le responsabilità in capo alla Giunta regionale nel campo della protezione civile”. RED/mp