In seduta congiunta della Seconda e Terza commissione illustrato il Ddl ‘Omnibus’ della Giunta (modificazioni e integrazioni di leggi regionali)
Predisposte le istruttorie tecnico-normativa e finanziaria. Previsto un ulteriore approfondimento politico del documento
21 Ott 2025 15:34
2 minuti, 15 secondi
(Acs) Perugia, 21 ottobre 2025 – In una riunione congiunta delle Commissioni Seconda e Terza, presieduta dai due presidenti Letizia Michelini e Luca Simonetti, è stato presentato il Disegno di legge della Giunta c.d. ‘Omnibus’ (modificazioni e integrazioni di leggi regionali).
Il documento legislativo è stato illustrato dalla dirigente regionale Cristina Clementi che si è soffermata, dapprima sui ‘capi’ dell’atto (numero VI, XI, XII, XIII, XIV, XV) finalizzati a dare attuazione agli impegni formali assunti nel 2024 dalla presidente della Regione, Stefania Proietti, in ottica di leale collaborazione con il Ministero Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rispetto ad alcuni rilievi da parte degli Uffici ministeriali; successivamente Clementi ha illustrato altre modifiche e integrazioni di norme regionali predisposte dalla Giunta.
Facendo seguito ai rilievi ministeriali, che non modificano comunque gli impianti delle norme, la Giunta è intervenuta sulle seguenti leggi regionali: n. 13/2024 (Disciplina del sistema regionale di protezione civile); n. 16/2024 (Ulteriori integrazioni e modificazioni alla legge regionale n. 11/2015 - Testo unico Sanità e Servizi sociali); n. 19/2024 (Valorizzazione della dieta mediterranea); n. 22/2024 (Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale n. 11/2015 - Testo unico Sanità e Servizi sociali), concernenti norme per l’istituzione dello psicologo di cure primarie; legge n. 23/2024 (Legge regionale in materia di turismo); n. 25/2024 (Modificazioni e integrazioni di leggi regionali per la semplificazione, la digitalizzazione e il taglio di adempimenti).
La dirigente Clementi ha quindi proseguito con l’illustrazione di altre modifiche della disciplina regionale predisposte dall’Esecutivo. Riguardano, nello specifico: Capo I - Testo unico regionale per le Foreste (legge 28/2001); Capo II – Norme sul diritto allo studio universitario e disciplina dell’Adisu (legge 6/2006); Capo III – Norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali (legge 22/2008); Capo IV – Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni (legge 31/2013); Capo V – Testo unico governo del territorio e materie correlate (legge 1/2015); Capo VI – Testo unico Sanità e Servizi sociali (legge 11/2015); Capo VII – Modificazione legge regionale 13/2021 (Disposizioni per la fusione per incorporazione di società regionali. Nuova denominazione della società incorporante PuntoZero S.c.ar.l.); Capo VIII – Modificazioni alla legge regionale 1/2023 (Disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Umbria e determinazione del canone); Capo IX – Modificazioni alla legge regionale 13/2023 (Sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età); Capo X – Modificazioni alla legge regionale 8/2024 (Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997); capo XIV – Modificazioni alla legge regionale 23/2024 (Materia turismo); Capo XVI – Modificazioni alla legge regionale 3/2025 (Ulteriori modifiche alla legge 28/2001 – Testo unico Foreste); Capo XVII – Disposizioni finali.
Quanto illustrato tecnicamente oggi in Commissione verrà politicamente approfondito in una nuova riunione congiunta alla presenza di rappresentanti della Giunta regionale. Intanto, sull’atto è stato dato mandato agli uffici preposti di Palazzo Cesaroni di predisporre le istruttorie tecnico-normativa e finanziaria. AS/