Seconda Commissione: approvata la proposta di legge sulla “Disciplina dei percorsi della ceramica”

Voto unanime sull’atto condiviso dalla Commissione. Vengono definiti i percorsi della ceramica artistica, costituiti dagli itinerari segnalati e promossi con finalità turistiche, economiche e culturali. Sette i comuni interessati

Data:

23 Lug 2024 17:20

Tempo di lettura:

1 minuto, 12 secondi

(Acs) Perugia, 23 luglio 2024 – Con voto unanime, la Seconda commissione, presieduta da Valerio Mancini, ha approvato la proposta di legge che prevede la ‘Disciplina dei percorsi della ceramica’. L’iniziativa legislativa, originariamente promossa dall’allora consigliere regionale Francesca Peppucci, sottoscritta anche da Michele Bettarelli (Pd) ed Eleonora Pace (FdI) e stata poi condivisa e firmata da tutti gli altri componenti della Commissione (Mancini, Castellari, Puletti, Rondini-Lega, Pastorelli-FI, Bianconi-Misto, De Luca-M5S)

Relatori in Aula saranno, per la maggioranza il presidente Mancini, mentre per la minoranza Michele Bettarelli.

 

Attraverso questa legge vengono definiti i percorsi della ceramica artistica, costituiti dagli itinerari segnalati e promossi con finalità turistiche, economiche e culturali, funzionali alla valorizzazione dei luoghi della regione, caratterizzati dalla presenza di opere e di produzioni storiche e contemporanee della ceramica. I Comuni territorialmente competenti (Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, Città di Castello, Umbertide, Perugia) d’intesa tra loro, promuovono, secondo un progetto organico ed integrato di valorizzazione turistica, culturale ed economica i percorsi della ceramica artistica, come luoghi della produzione e della commercializzazione della ceramica, degli operatori della ceramica e degli artisti, delle botteghe di scuola artigiane, dei musei e delle raccolte, dei centri di documentazione, degli archivi storici delle produzioni e di esposizione permanente o temporanea. La Regione concorre con i soggetti pubblici e privati a realizzare le finalità previste dalla legge, erogando i contributi economici ai Comuni territorialmente competenti. La dotazione finanziaria della legge è di 30mila euro annui per il 2024, 2025, 2026. AS

Ultimo aggiornamento: 31/07/2024