SANITÀ: “LA GIUNTA DEVE FUGARE IN MODO DEFINITIVO OGNI DUBBIO SULLO STATO DI SALUTE DELL'ASL UMBRIA 1 E DELLE ALTRE AZIENDE SANITARIE” - NOTA DI DE VINCENZI (MISTO-UN)
02 Ago 2019 15:00
1 minuto, 33 secondi
(Acs) Perugia, 2 agosto 2019 – “Chiediamo al presidente della Giunta, Fabio Paparelli e all'assessore alla Sanità, Antonio Bartolini, di prendersi la responsabilità di fugare in modo definitivo ogni dubbio circa lo stato di salute dell'Asl Umbria 1 e delle altre aziende sanitarie, restituendo un quadro della situazione reale, scevro da ogni inutile trionfalismo”. È quanto dichiara il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (misto-Umbria Next).
“Sembrerebbe – spiega De Vincenzi - che il commissario dell'Asl Umbria 1 Lavazza, abbia lasciando intendere chiaramente alle sigle sindacali mediche che i conti dell'azienda non quadrano per niente. I rumors della notizia dello sforamento del bilancio dell'Asl Umbria 1 sono di qualche giorno fa e sarebbero emersi durante una riunione di Giunta regionale. In realtà le criticità rilevate nel bilancio economico del primo semestre non coinvolgerebbero solo l'Asl Umbria 1 ma tutte le Aziende sanitarie regionali, a differenza di quanto sostenuto recentemente dall'assessore Bartolini. I motivi, ovviamente, non sono determinati da un improvviso aumento della spesa farmaceutica e del personale, in linea con gli anni precedenti, ma dal mancato trasferimento di fondi a livello nazionale e regionale, dalla scarsissima capacità attrattiva per i pazienti verso la azienda (mobilità attiva) e dall'assenza di un fondo di riserva che nel passato era sempre presente in cassa ma a causa delle burrascose vicende che hanno colpito la sanità umbra, quest'anno non è stato costituito”.
“Tutto questo – prosegue De Vincenzi - provocherebbe l'impossibilità degli adeguamenti salariali per i professionisti medici e sanitari e il blocco del piano assunzioni, facendo così ricadere la criticità sulle risorse umane e i servizi. Quindi sui cittadini. Peggio che mai, in questo contesto, il comparto veterinario e della sanità animale, che non sarebbe in grado di garantire i livelli essenziali di assistenza, rischiando di creare impatti negativi e pericolosi per la salute pubblica, e l'economia agro-alimentare nel suo complesso. Insomma – conclude De Vincenzi - il commissario Lavazza ha attivato un allarme rosso incontrovertibile, che potrebbe condurre a un reale commissariamento che introdurrebbe per tutti i cittadini dei costi in termini economici e dei tagli ai servizi in modo insostenibile”. RED/dmb
