Riunione della Commissione antimafia consiliare presieduta da Fabrizio Ricci

Seduta aperta nel ricordo del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, nel trentatreesimo anniversario della Strage di Capaci

Data:

23 Mag 2025 13:13

Tempo di lettura:

1 minuto, 6 secondi

(Acs) Perugia, 23 maggio 2025 - “Oggi, 23 maggio 2025, nel giorno del trentatreesimo anniversario della Strage di Capaci, la Commissione antimafia della Regione Umbria si è riunita aprendo i lavori con un ricordo del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro”, è quanto fa sapere, a margine della seduta, il presidente della Commissione, Fabrizio Ricci commentando che “quello avvenuto il 23 maggio 1992 lungo l’autostrada A29 è un attentato mafioso che ha scosso non solo l’esistenza di quattro famiglie, ma l’intero Paese, segnando un prima e un dopo nella nostra storia repubblicana e nella lotta – intrapresa in primis proprio da Falcone – alla criminalità organizzata. Ricordare oggi quelle vittime non è un gesto formale, ma un atto di responsabilità. Perché la memoria è un dovere, ma anche uno strumento di lotta”.


A seguire, il presidente Ricci ha preso parte alla commemorazione, presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, dove si è tenuto un incontro con gli studenti del Liceo Annibale Mariotti e Bernardino di Betto, che ha visto la partecipazione della presidente dell’Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi, di Sergio Sottani (Procuratore Generale della Repubblica di Perugia), Francesco Zito (Prefetto di Perugia), Dario Sallustio (Questore di Perugia) e Fausto Cardella (presidente Commissione antimafia del Comune di Perugia). RED/as

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025