“RIMBORSO SPESE A SUPPORTO DELLE CURE ONCOLOGICHE” - PEPPUCCI (GRUPPO MISTO) ANNUNCIA PROPOSTA DI LEGGE: “BENEFICI ECONOMICI PER VIAGGIO E TRASPORTO, VITTO E ALLOGGIO PER I RESIDENTI IN UMBRIA”

Data:

15 Nov 2022 15:15

Tempo di lettura:

1 minuto, 19 secondi

 

(Acs) Perugia, 15 novembre 2022 - “Rimborso delle spese di viaggio e trasporto, di vitto e alloggio per i residenti in Umbria che devono sottoporsi a trattamenti radioterapici e chemioterapici e per eventuali accompagnatori”. È quanto prevede una proposta di legge promossa dal consigliere Francesca Peppucci (Gruppo misto) di cui annuncia la presentazione.

Si tratta di “una proposta di civiltà – spiega - che mira a dare un sostegno a tutte le persone che si trovano in una condizione temporanea di fragilità, determinata da neoplasie, tramite il riconoscimento di benefici economici. In Umbria – osserva Peppucci - abbiamo centri di eccellenza per la cura di malati oncologici, ma non tutti i pazienti risiedono nelle vicinanze di tali strutture, pertanto, oltre alla malattia, si trovano a fronteggiare anche spese cospicue”.

“Alcune Regioni – continua - hanno già approvato provvedimenti che vanno in questa direzione e altre stanno approfondendo la tematica. Ritengo fondamentale che anche la Regione Umbria faccia un passo in avanti a sostegno di chi si trova ad affrontare un periodo di difficoltà insieme alla propria famiglia".

“La proposta di legge – precisa - riguarda i pazienti residenti in Umbria che effettuano, presso strutture sanitarie pubbliche e private, accreditate sul territorio regionale e di altre regioni, prestazioni sanitarie di cura e diagnosi relative a patologie oncologiche, prevedendo per loro il rimborso delle spese di viaggio e trasporto, di vitto e alloggio connesse a tali prestazioni, anche per l’eventuale accompagnatore, nel caso in cui la necessità della presenza sia attestata dal sanitario competente”.

“Auspico – conclude Peppucci - che, data l’importanza del tema in oggetto, questa mia proposta legislativa possa essere affrontata in Commissione e poi in Aula in tempi brevi e che ci sia piena condivisione da parte di tutte le forze politiche”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 16/11/2022