RIFORME: RECUPERO DI COMPETITIVITÀ, RISPARMIO, RIDUZIONE DI TEMPI E PROCEDURE - L'ASSESSORE BRACCO PRESENTA IL REPORT 2013 SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA

La Prima Commissione del Consiglio regionale ha trasmesso all'Aula di Palazzo Cesaroni la relazione sull'attuazione, nell'anno 2013, della legge n. '8/2011' sulla semplificazione amministrativa e normativa. Il documento, che verrà illustrato in Aula da Luca Barberini (Pd), annuncia una riduzione delle procedure e dei tempi dei procedimenti, minori costi amministrativi, maggiore accessibilità degli atti, la dematerializzazione di posta e atti e la sensibilizzazione alla cultura della semplificazione.

Data:

10 Lug 2014 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 15 secondi

(Acs) Perugia, 10 luglio 2014 – La relazione sull'attuazione della legge n.'8/2011' sulla semplificazione amministrativa e normativa nell'anno 2013 è stata presentata questa mattina dall'assessore regionale Fabrizio Bracco ai componenti della Prima Commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Oliviero Dottorini.

Nel suo intervento l'assessore ha evidenziato gli aspetti principali che hanno caratterizzato l'attuazione della legge durante lo scorso anno: redazione dei testi unici su artigianato, turismo, commercio e governo del territorio; riduzione di numeri e tempi delle procedure e dei procedimenti, con aumento di adeguatezza e trasparenza e riduzione degli oneri amministrativi; interventi per la comunicazione istituzionale e attivazione di un canale apposito per la trasparenza amministrativa; semplificazione delle autorizzazioni in materia ambientale, relativamente alla autorizzazione integrata per le imprese (Aia), alla manutenzione per i corsi d'acqua demaniali, alle autorizzazioni per impianti legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi raggiunti nell'applicazione della legge ci sarebbero poi risultati “di metodo”, come la sensibilizzazione alla cultura della semplificazione, l'adesione massiva agli strumenti della semplificazione e la dematerializzazione di posta e atti. E risultati “di merito”, come la trasparenza dell'azione amministrativa, la migliore accessibilità degli atti, la riduzione di tempi e costi amministrativi.

Trattandosi di un atto solo esame, la relazione verrà illustrata all'Assemblea regionale dal consigliere Luca Barberini (Pd), ma non verrà sottoposta a votazione. MP/

Ultimo aggiornamento: 10/07/2014