QUESTION TIME (1): “RITARDI NEI PAGAMENTI DI AGEA” - ALL’INTERROGAZIONE DI RICCI (MISTO/RP-IC) ASSESSORE CECCHINI RISPONDE: “UMBRIA SECONDA PER I PAGAMENTI. NUOVO SPORTELLO OPERATIVO PRESTO ATTIVO IN ASSESSORATO”

Data:

17 Mag 2018 17:15

Tempo di lettura:

1 minuto, 33 secondi

(Acs) Perugia, 17 maggio 2018 – Nel corso della seduta odierna il consigliere Claudio Ricci (Misto-Ricci presidente/Italia Civica) ha presentato l’interrogazione a risposta immediata con cui chiede alla Giunta regionale la “percentuale del liquidato per l’anno 2015 e la cifra totale da erogare per lo stesso anno. E quali azioni la Regione intende svolgere per sollecitare l'organismo pagatore Agea affinché proceda con le liquidazioni”. Illustrando l’atto ispettivo in Aula, Ricci ha anche evidenziato che “diverse categorie degli imprenditori agricoli, che operano in Umbria, hanno segnalato ritardi per quanto attiene alle liquidazioni, in generale e per l’anno 2015, relativi al Piano di sviluppo rurale 2014/2020”.

L’assessore Fernanda Cecchini ha risposto spiegando che “i problemi legati al malfunzionamento dell’Agea (organismo pagatore per 14 Regioni italiane) troveranno soluzione anche a seguito del decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri che recepisce uno schema di riforma fino ad ora rimasto sulla carta. Con questo decreto si avvia la vera riforma dell’Agea. In Umbria abbiamo lavorato per dare seguito alle modifiche legate alla nuova normativa, che prevedono nuove procedure. C’è stato un primo momento di difficoltà, superato in tempi abbastanza brevi, ma che ha impedito di pagare quanto dovuto. Abbiamo però pagato oltre 200milioni di euro, piazzandoci al secondo posto tra le Regioni dopo il Veneto. Abbiamo superato la performance richiesta per le risorse comunitarie e con gli ultimi pagamenti saremo anche a posto per il 2019. A fronte di ciò, c’è un numero consistente di domande che non hanno avuto i pagamenti ma che si va assottigliando. Per l’annualità 2015: su 7.433 domande, 472 non hanno avuto pagamenti (il 7 per cento dunque), per il 2016: su 9.837 domande, 146 sono rimaste senza pagamenti (2 per cento circa). Agea ha dato seguito alla nostra richiesta ed invierà due propri tecnici che renderanno operativo uno sportello all’interno dell’assessorato all’agricoltura per risolvere ogni problema che si possa presentare”.

Ricci ha replicato prendendo atto dell’impegno della Giunta per la risoluzione del problema, sottolineando “l’importanza di un confronto con Agea dei capigruppo consiliari, per rendere chiara l’importanza di queste procedure per l’intera comunità regionale”. MP/

Ultimo aggiornamento: 25/05/2018