QUESTION TIME (1): “I QUATTRO TRENI FCU 'MINUETTO' SULLA PERUGIA–TERNI, APPENA TERMINATA L'ATTIVAZIONE DELLE LINEA ELETTRICA” - L'ASSESSORE ROMETTI RISPONDE A LIGNANI MARCHESANI (PDL)
Data:
06 Lug 2010 01:00
Tempo di lettura:
1 minuto, 12 secondi
(Acs) Perugia, 6 luglio 2010 – I quattro elettrotreni 'Minuetto', acquistati di recente dalla Regione in accordo con il Ministero dei trasporti ed attualmente in servizio fra Perugia - San Sepolcro e Perugia-Ellera, verranno utilizzati a pieno regime sulle linea Perugia Ponte San Giovanni–Terni, appena terminata la fase di attivazione della linea di elettrificazione. Il loro impiego a pieno regime, congiuntamente all'avvio della Azienda unica dei trasporti, contribuirà a valorizzare la Ferrovia centrale umbra ed a realizzare le scelte previste nel Piano di mobilità regionale. Lo ha detto a Palazzo Cesaroni l'assessore regionale ai trasporti Silvano Rometti, in risposta ad una interrogazione di question-time presentata sull'argomento dal consigliere Andrea Lignani Marchesani (Pdl) che definendo 'mistero gaudioso' le scelte della Fcu, chiedeva spiegazioni sull'utilizzo non chiarito nei documenti ufficiali della Regione dei quattro treni; nonostante siano fra i più avanzati e più ecologicamente sostenibili, con un costo di oltre 4 milioni ciascuno. “E l’utilizzo di questi treni – ha spiegato Lignani Marchesani - potrebbe essere messo in discussione anche “dal ritorno alla gestione diretta della linea Foligno-Terontola, da parte di Trenitalia”. A giudizio di Rometti non solo non ci sono problemi nell'utilizzo dei treni Minuetto, ma si sta lavorando anche ad un impiego sulla rete nazionale dopo una necessaria fase di studio . In sede di replica Lignani Marchesani ha preso atto delle cose dette da Rometti evidenziando però due problemi: ancora non è disponibile la elettrificazione Perugia–Terni che secondo il precedente assessore Mascio doveva attivarsi nel 2008; in sede di contabilità la Fcu avrebbe proceduto in modo non appropriato a contabilizzare in anticipo l'ammortamento delle vecchie carrozze diesel ristrutturate. GC/gc