QT 8 “Rafforzare misure contro proliferazione colombo di città nei borghi e nelle campagne”
Interrogazione di Puletti e Mancini (Lega), assessore Morroni: “misure messe in campo sono adeguate e efficaci”
07 Feb 2023 12:27
2 minuti, 33 secondi
(Acs) Perugia, 7 febbraio 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata dei consiglieri regionali Manuela Puletti e Valerio Mancini (Lega) relativa “rafforzamento delle misure attualmente in vigore, per il contrasto alla proliferazione eccessiva del colombo di città nei borghi e nelle campagne dell’Umbria”.
Illustrando l’atto ispettivo durante la sessione di Question time, Puletti ha spiegato che è necessario “sapere se la Giunta abbia intenzione di prendere in considerazione misure di contenimento più efficaci e immediate di quelle contenute attualmente nel Piano quinquennale di controllo del colombo di città attualmente vigente, al fine di garantire ai soggetti interessati, gli strumenti necessari per fronteggiare questo fenomeno che sta danneggiando sia la bellezza e la salubrità dei borghi dell’Umbria, che la redditività delle aziende agricole operanti nelle campagne della nostra regione. Il problema dei danni arrecati alle coltivazioni agricole da parte del colombo di città e della tortora bianca, sarebbe ben lontano dall'essere risolto. Anzi, le segnalazioni da parte delle aziende agricole non accennano a diminuire. Con il Piano quinquennale di controllo del colombo di città del 2017 la specie è stata considerata animale selvatico vivente in stato di naturale libertà, permettendo l’assoggettamento alla normativa venatoria nazionale. Il Piano si è reso necessario dopo una serie di pronunciamenti della giustizia amministrativa, che ha dichiarato parzialmente legittime le ordinanze sindacali di abbattimento dei volatili nei centri abitati. Provvedimenti dei sindaci resi necessari per fronteggiare possibili problemi di natura igienico–sanitaria, derivanti dall’eccessiva presenza di colombi, ritenuti portatori di germi patogeni in grado di recare danno anche all’uomo, veicolando anche infezioni batteriche. Gli interventi di contenimento che i Comuni stanno portando avanti per arginare le criticità derivanti dall’eccessiva presenza dei colombi, sembrerebbero non sortire gli effetti positivi auspicati, compromettendo la vivibilità di aree e luoghi quotidianamente vissuti dalla cittadinanza”.
L’assessore Roberto Morroni ha risposto che “i numeri dimostrano che le misure di prevenzione e gli interventi di contenimento messe in campo fino ad ora sono risultati ragionevolmente adeguati ed efficaci. Comunque in questi giorni, a dimostrazione dell’attenzione dalla Regione, verrà sottoposto a Ispra il nuovo piano regionale 2023-2026 di contenimento del colombo di città. Con il nuovo piano, che si muoverà nel solco del precedente, si cercherà di rafforzare le azioni di contenimento. Pur comprendendo le criticità, tra il 2017 e il 2021 in ambito agricolo in media a fronte di 85 segnalazioni di danni all’anno del colombo, solo 10 di esse si sono tradotte in danni al patrimonio agricolo effettivamente accertate, per un importo medio annuo di poco superiore ai 3mila euro, meno dello 0,4 percento del danno medio annuo all’agricoltura. Per problemi all’ambiente urbano 12 comuni umbri si sono rivolti alla Regione lamentando criticità igienico-sanitarie per i piccioni. In un solo caso è stato necessario ricorrere a interventi di contenimento dei piccioni. Nei luoghi di lavoro in un solo caso è stato necessario intervenire per problemi di carattere igienico sanitario”.
Nella sua replica Puletti ha detto che “sindaci di importanti città dell’Umbria e associazioni rilevanti come la Coldiretti dicono che serve incrementare le misure attualmente previste. Lei assessore si ritiene soddisfatto delle misure messe in campo fino ad oggi. Ma i sindaci dicono altro. Sono tante le segnalazioni provenienti dal territorio regionale. Un problema esiste. La Regione Toscana e la Regione Marche hanno deliberato. Serve inasprire le misure e cercare di risolvere un problema”. DMB/