QT 8: “Problematiche gestione bonus e voucher dei bandi regionali da parte della società Puntozero”
All’interrogazione di Andrea Fora (Patto civico) risponde l’assessore Michele Fioroni: “disallineamenti inevitabili se programmazione non va di pari passo con i processi di digitalizzazione”
28 Nov 2023 12:50
2 minuti, 30 secondi
(Acs) Perugia, 28 novembre 2023 - Nella parte dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (question time) della seduta consiliare di oggi, il consigliere Andrea Fora (Patto civico) ha interrogato la Giunta regionale in merito alle “Problematiche gestione bonus e voucher dei bandi regionali da parte della società Puntozero”.
Illustrando l’atto ispettivo in Aula, Fora ha evidenziato che “la società ha anche lo scopo di erogare servizi di interesse generale quali lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e gestione della transizione al digitale del sistema pubblico regionale e dei relativi flussi informativi, cura le attività per l’erogazione dei servizi preordinati alla tutela della salute e opera per la produzione di beni e la fornitura di servizi rivolti all’utenza e cura la gestione dei flussi informativi del sistema sanitario regionale. Punto Zero S.c.ar.l. si occupa per conto della regione anche di gran parte delle procedure di inoltro e gestione dati e documenti delle domande delle famiglie relative alle diverse opportunità messe in campo dalla Regione, dal bando sport a quello della natalità ed altri ancora. Risulterebbe che nel ritardo dell’erogazione dei contributi alle famiglie, molto incidano problematiche tecnologiche delle piattaforme messe a disposizione da Punto Zero. Deve quindi essere chiarito se la Giunta regionale è a conoscenza di questa situazione, quali sono le problematiche tecniche riscontrate e quali strumenti l’azienda intenda mettere in campo per risolvere, anche per il futuro, le problematiche riscontrate”.
L’assessore Michele Fioroni ha risposto che: “con le imprese problemi non ci sono stati perché c’è stata una programmazione che ha incluso la predisposizione dello strumento tecnologico nelle more del bando. Le istruttorie sono state effettuate, quindi vuol dire che il problema non è nella piattaforma del bando. Comunque se si dovessero individuare criticità si ragionerà per processi quindi, laddove alcune attività non sono programmate insieme alla attività di digitalizzazione, i disallineamenti saranno inevitabili, occorre che ci sia allineamento fra le attività degli uffici, come da masterplan. La digitalizzazione ha bisogno di processi certi, potrebbero esserci fasi successive con domande tramite pec, poi utilizzo piattaforma digitale, quindi se gli strumenti informatici non sono adeguati si crea disallineamento. Ad esempio bisogna eliminare l’utilizzo dei fogli excel, che nell’era dell’intelligenza artificiale sono uno strumento preistorico di lavoro. Serve una piattaforma adeguata e settata. Per i servizi in rete con bandi a volumi elevati ci stiamo dotando di una piattaforma cloud per pianificazioni adeguate. Questa evoluzione cloud step già dovrebbe consentire una migliore gestione delle code. Altri aspetti li vedremo già nella discussione del prossimo atto in Aula, proprio il Masterplan per la semplificazione”.
Nella replica conclusiva, Fora ha dichiarato di “apprezzare lo sforzo compiuto e il masterplan per la semplificazione per operare in tempi efficienti per i cittadini. Bene utilizzo tecnologia, detto ciò spiace rilevare che strumenti utili messi a disposizione delle famiglie non generino l’effetto positivo atteso a causa di tempi che si allungano. Invito la Giunta a integrare meglio i processi organizzativi dei vari dipartimenti con Punto zero per avere effetti positivi per le famiglie che contano sul sostegno alle attività sportive dei figli o nell’acquisto di materiale per la prima infanzia, servizi da erogare in tempo utile. Ben venga lo sforzo tecnologico ma i processi organizzativi si integrino velocemente per far avere i sostegni entro un tempo congruo”. PG