QT 8 - “Azioni della Giunta regionale a seguito della relazione Kpmg”

Interrogazione del centrodestra, prima firmataria Pernazza (FI), la presidente Proietti risponde: “Stiamo andando avanti con le riforme strutturali, anche in attuazione delle raccomandazioni e dei suggerimenti contenuti nella relazione di Kpmg. Entro fine 2025 il nuovo Piano sociosanitario arriverà in Aula”

Data:

17 Lug 2025 14:28

Tempo di lettura:

3 minuti, 46 secondi

(Acs) Perugia, 17 luglio 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata relativa alle “Azioni della Giunta regionale a seguito della relazione Kpmg ”, presentata dai consiglieri Laura Pernazza (prima firmataria), Andrea Romizi (FI), Paola Agabiti, Eleonora Pace, Matteo Giambartolomei (FdI), Enrico Melasecche, Donatella Tesei (Leg) e Nilo Arcudi (Tp-Uc).

Illustrando l’atto ispettivo, Pernazza ha spiegato che l’interrogazione chiede alla Giunta di sapere “quali azioni siano state attuate, o siano in corso di attuazione, a seguito dei rilievi contenuti nella relazione Kpmg e se, oltre alla leva fiscale, siano stati previsti interventi di riforma organizzativa e gestionale dell’apparato amministrativo, nonché strumenti di monitoraggio e controllo per garantire l’effettiva attuazione delle raccomandazioni e dei suggerimenti operativi formulati nelle conclusioni della relazione stessa; e per quale motivo, nonostante l’incarico già affidato a Kpmg, sia stata successivamente incaricata anche Agenas per attività aventi il medesimo oggetto, generando così ulteriori spese a carico della Regione. La relazione finale redatta dalla società Kpmg ha evidenziato criticità nell’organizzazione e nella gestione di alcuni ambiti della sanità regionale, molte delle quali erano già ampiamente noti. Tali criticità riguardano aspetti organizzativi che non possono essere ignorati o sottovalutati, mentre nulla dice rispetto a riforme strutturali. La relazione si conclude con una serie di suggerimenti operativi che delineano possibili azioni migliorative in ambito gestionale e organizzativo. Gli interventi correttivi non possono limitarsi a misure fiscali o a un aumento del prelievo, ma devono riguardare anche la qualità della spesa, la riorganizzazione dei processi e la capacità della macchina amministrativa di rispondere con efficienza, trasparenza e riforme strutturali. Nella relazione Kpmg ci sono appena 6 paragrafi riservati a possibili azioni di miglioramento. L’opinione pubblica attende risposte concrete e visibili a fronte delle problematiche rilevate, che incidono direttamente sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini. Stupisce poi che con una delibera del 4 giugno 2025 sia stato affidato ad Agenas l’incarico di fornire supporto tecnico-operativo alle politiche regionali di governo del sistema sanitario, nonché all’organizzazione dei servizi e delle prestazioni assistenziali della Regione Umbria. La vicenda si è evoluta con il giudizio di parifica, nel quale la Corte invita a riflessione in merito alla gestione strutturale del sistema sanitario regionale. La stessa Corte ha detto che sta facendo approfondimenti circa le tempistiche e le procedure di affidamento a Kpgm. La Corte esprime le nostre stesse perplessità”.

La presidente Proietti ha risposto che “dal 2021-2022 l’andamento dei conti del sistema sanitario regionale evidenziava criticità, con la necessità di effettuare interventi strutturali e raggiungere l’equilibrio di bilancio non più con partite straordinarie. La Corte dei conti ha parificato il bilancio ‘24. La Giunta precedente ha adottato per 3 anni i piani di efficientamento rispetto ai quali Mef e Corte di conti hanno rilevato la sostanziale impossibilità di attuazione delle misure individuate, evidenziando la necessità di proseguire con le riforme strutturali intraprese. Concordiamo sul fatto che gli interventi correttivi devono riguardare la qualità della spesa, la riorganizzazione dei processi, la capacità della macchina amministrativa di rispondere con efficienza, trasparenza, e le riforme strutturali, ancorate a una salda pianificazione delle azioni della spesa. Questa amministrazione sta attivando tutti i percorsi di efficientamento e di riqualificazione del sistema sanitario regionale, anche in attuazione delle raccomandazioni e dei suggerimenti contenuti nella relazione di Kpmg, tra i quali: l'immediata istituzione della cabina di regia per la governance della spesa sanitaria e l'efficientamento del sistema sanitario regionale, approvata con delibera di Giunta il 4 giugno scorso; il monitoraggio mensile della spesa sanitaria, attraverso una verifica dei conti economici delle singole aziende; nonché l'accordo di collaborazione con Agenas finalizzato al supporto tecnico-operativo alle politiche regionali di governo del sistema sanitario, all'organizzazione dei servizi e delle prestazioni assistenziali della Regione. Con attività palesemente che non si sovrappongono a quelle affidate alla società Kpmg che riguardano analisi di tipo economico-finanziario, finalizzate al miglioramento della qualità del dato contabile, nonché al monitoraggio dei costi evidenziando possibili aree di intervento in ambito gestionale organizzativo. Mentre la collaborazione con Agenas si esplica essenzialmente nella ridefinizione della riorganizzazione della rete ospedaliera, delle reti cliniche, delle reti in generale e della rete dell'emergenza-urgenza e della riorganizzazione dell'assistenza territoriale. Attività queste finalizzate alle riforme strutturali. Particolare importanza ha la stesura del nuovo Piano sociosanitario che è previsto approdi in quest'Aula entro il 31 dicembre 2025”.  

Nella sua replica Pernazza si è detta “non soddisfatta della risposta, che non fa altro che avvalorare che la relazione Kpmg non era necessaria. Mi dice che non è un doppione ma rispetto all’acquisizione di dati economici non fa altro che trasportare i dati aziendali in 100 pagine di relazione. La parte che doveva essere corposa era quella per gli aspetti di efficientamento. Ma è rimasta inevasa. Si sta andando in continuità con le azioni della precedente Giunta. Non rimango convinta delle azioni che mi ha detto. Oggi non c’è altro rispetto alle 6 paginette striminzite della relazione Kpmg”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025