QT 5 – “Medialibraryonline umbria, servizio digitale per l'accesso alla lettura e alla cultura”

Interrogazione di Filipponi e Proietti (Pd), l’assessore Bori risponde: “vogliamo che l’accesso alla cultura e alla lettura sia libera, gratuita e accessibile a tutti senza ostacoli”

Data:

05 Giu 2025 12:15

Tempo di lettura:

2 minuti, 3 secondi

(Acs) Perugia, 5 giugno 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso l’interrogazione alla Giunta, presentata dai consiglieri regionali Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Pd) dal titolo “Medialibraryonline umbria, servizio digitale per l'accesso alla lettura e alla cultura”.

Illustrando l’atto in Aula, il primo firmatario Filipponi, ha spiegato che si interroga la Giunta per sapere “quali sono le funzionalità principali della piattaforma MediaLibraryOnline Umbria; a chi si rivolge il servizio e con quali modalità è possibile accedervi; quanti cittadini umbri e quanti istituti risultano attualmente coinvolti; quali sono le finalità generali del progetto e come la Regione intende valorizzarlo e promuoverlo nel prossimo futuro. In un’epoca in cui la digitalizzazione dei servizi pubblici è sempre più centrale, soprattutto nel settore dell’istruzione e della cultura, appare fondamentale valorizzare e far conoscere strumenti innovativi già attivi sul territorio regionale, in grado di facilitare l’accesso alla lettura, alla conoscenza e all’informazione. Tra questi strumenti, la piattaforma MediaLibraryOnline Umbria rappresenta un’importante risorsa per i cittadini umbri, che consente il prestito e la consultazione digitale di ebook, riviste, audiolibri, banche dati e altri contenuti, grazie alla collaborazione tra Regione, biblioteche pubbliche e istituti scolastici”.

L’assessore Tommaso Bori ha risposto che “vogliamo che l’accesso alla cultura e alla lettura sia libera e gratuita per tutti, anche per un supporto alle persone con disabilità. Cultura e lettura accessibile a tutti senza ostacoli. Abbiamo nelle nostre mani la più grande biblioteca presente in Italia, grazie a smartphone e tablet. Ma è anche grazie all’impegno della Regione che ognuno di noi può accedere a 5 milioni 736mila libri on line in formato open e 220mila riviste. Tutto gratuitamente, grazie ai dati di accesso che diamo a chiunque frequenti una biblioteca umbra. C’è grande attenzione da parte della Giunta al tema dell’accesso alla cultura e alla lettura. Stiamo lavorando alla rete integrata delle biblioteche innovative per il prestito digitale, grazie ad un collegamento con tutte le biblioteche italiane e anche alcune internazionali. Ad oggi in Umbria quasi sono 50mila le persone che accedono a 41 biblioteche comunali e 32 scolastiche. E vorremmo fare in modo che vi possano accedere tutti perché come Regione crediamo molto nel tema della lettura e della cultura. Lo inseriremo anche in Umbria Libri e apriremo una fase di concertazione e di coprogettazione con tutte le biblioteche scolastiche, universitarie, comunali, pubbliche, con i medici di famiglia perché la lettura è un fattore di salute”. 

Nella sua replica Filipponi si è detto “estremamente soddisfatto della risposta e che centinaia di migliaia di cittadini abbiano la possibilità di usare queste biblioteche. Vorremmo che tutti gli umbri, a partire dai più giovani, sfruttino questa grande possibilità che hanno”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025