Prima riunione della commissione antimafia 

Nella seduta di oggi delineato il programma di lavoro: attenzione a beni confiscati e rapporto con le scuole. Il 21 marzo iniziativa in memoria degli amministratori pubblici vittime della mafie

Data:

05 Mar 2025 14:28

Tempo di lettura:

1 minuto, 38 secondi

(Acs) Perugia, 5 marzo 2025 – Questa mattina si è riunita a Palazzo Cesaroni la Commissione d’inchiesta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria “Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”. 

“In questa prima seduta operativa – ha spiegato al termine della riunione il presidente Fabrizio Ricci - la commissione ha delineato un programma di lavoro per i primi mesi di attività, ponendo l’accento sulla necessità di dare gambe alla legge regionale ‘26/2024’ per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso, approvata alla fine della scorsa legislatura, con particolare attenzione al tema dell’utilizzo dei beni confiscati alle mafie presenti nella nostra Regione”.

“Il lavoro della Commissione antimafia – ha proseguito Ricci - è di assoluta importanza per l’Umbria. Come attestato nell’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, infatti, il nostro è ‘un territorio in cui è acclarata l'esistenza di proiezioni di 'ndrangheta e camorra, infiltrate nel tessuto imprenditoriale locale ed attente a cogliere eventuali opportunità economico finanziarie con il fine di riciclare capitali illeciti o entrare nella gestione dei fondi per la ricostruzione post terremoto e in quelli relativi ai progetti realizzati grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’. Grande attenzione verrà data anche alla formazione e al rapporto con le scuole, così come al tema della memoria. Non a caso la prima attività istituzionale della nuova Commissione si svolgerà proprio il prossimo 21 marzo, in occasione della ‘Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ con un convegno che si terrà a Palazzo Cesaroni dal titolo ‘Amministratori locali contro le mafie: dalla memoria all’impegno’. Inoltre durante la seduta è stato sottolineato il ruolo centrale dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità. Per questo – ha concluso Ricci - nelle prossime sedute verrà riattivato l’iter per la sua ricostituzione”.

Oltre al presidente Fabrizio Ricci (Avs), fanno parte della Commissione Eleonora Pace (vicepresidente-FdI), Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti Presidente), Donatella Tesei (Lega), Luca Simonetti (M5s), Andrea Romizi (FI), Stefano Lisci e Letizia Michelini (Pd). DMB/

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025