PRIMA COMMISSIONE: ILLUSTRATI GLI EMENDAMENTI AL BILANCIO 2016 – DOMANI NUOVA SEDUTA PER IL VOTO DELLA MANOVRA

La Prima commissione consiliare si è riunita ieri pomeriggio per l'approvazione del bilancio dell'Assemblea legislativa e per l'illustrazione degli emendamenti al bilancio della Regione Umbria fino ad ora presentati. La Commissione tornerà a riunirsi domani pomeriggio per illustrare gli altri emendamenti che verranno presentati e per votarli insieme ai tre atti che compongono la manovra di bilancio regionale.

 

Data:

30 Mar 2016 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 57 secondi

 

(Acs) Perugia, 30 marzo 2016 – La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, si è riunita ieri pomeriggio per l'approvazione del bilancio dell'Assemblea legislativa (link Acs: http://goo.gl/TI4LDM) e per l'illustrazione degli emendamenti al bilancio della Regione Umbria fino ad ora presentati. La Commissione tornerà a riunirsi domani pomeriggio, giovedì 31 marzo, per illustrare gli altri emendamenti che verranno presentati e per votarli insieme ai tre atti che compongono la manovra di bilancio regionale che è stata presentata la scorsa settimana dalla presidente della Giunta, Catiuscia Marini (link Acs: http://goo.gl/Zq1i25).
 
GLI EMENDAMENTI FIN QUI PRESENTATI 
Il consigliere Valerio Mancini (Lega nord) ha presentato un emendamento per assegnare 50mila euro in più alla 'diffusione del commercio equo e solidale in Umbria', maggiore spesa che trova copertura con una corrispondente riduzione delle autorizzazioni di spesa relative alla 'tutela dei consumatori'.
 
Il consigliere Gianfranco Chiacchieroni (Pd) ha presentato un emendamento per incrementare di 50mila euro lo stanziamento per gli 'interventi a favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie' spostandoli dalla quota degli interessi dell'ammortamento dei mutui'.
 
Carla Casciari, Attilio Solinas e Gianfranco Chiacchieroni (Pd) chiedono centomila euro in più a favore degli 'interventi per gli anziani', trovando copertura da una riduzione delle spese relativa alla 'politica regionale unitaria per i diritti sociali'.
 
Carla Casciari (Pd) ha presentato un emendamento per aumentare di 30mila euro il fondo previsto per la 'diffusione del commercio equo e solidale in Umbria', prelevando le risorse dalla 'tutela dei consumatori'.
 
Attilio Solinas (Pd) chiede 10mila euro per il 'fondo per per far fronte a oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso relativi a spese correnti' da destinare a spese derivanti dall'approvazione del disegno di legge 'istituzione del registro regionale delle dichiarazioni anticipate di trattamento Dat sanitario', risorse da trovare riducendo il 'fondo accantonamenti'.
 
Il consigliere Silvano Rometti (SeR) propone un emendamento per inserire nelle norme in materia di trasporto pubblico locale (legge '5/2012') 'la proroga della imposizione dell'obbligo di continuità del servizio pubblico agli operatori economici titolari dei contratti, da parte degli enti affidatari dei servizi, permane fino alla conclusione dell'iter aggiudicativo dei servizi stessi assegnati con gara ad evidenza pubblica'.
Sempre in materia di trasporto pubblico locale (legge '37/1998') Rometti propone, con un altro emendamento, di inserire un comma affinché 'gli autobus acquistati con contributi pubblici non possono essere distratti dal servizio di linea e mantengono per l'intera vita tecnica tale vincolo di destinazione d'uso'.
Con un ulteriore emendamento Rometti propone di inserire nelle norme per l'esenzione della tassa automobilistica regionale per veicoli ibridi che 'i veicoli nuovi con alimentazione ibrida elettrica e termica o con alimentazione a idrogeno, immatricolati per la prima volta dall'entrata in vigore della presente legge fino al 31 dicembre 2017, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale per l'immatricolazione iniziale e per le due annualità successive'.
 
GLI EMENDAMENTI DELLA GIUNTA
La Giunta con un emendamento propone di incrementare con centomila euro gli 'interventi regionali per la promozione della cooperazione internazionale allo sviluppo della solidarietà tra i popoli', sottraendoli alla 'quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari'.
La Giunta inoltre propone un adeguamento tecnico per lo stanziamento al finanziamento dell'Istituto Zooprofilattico e per l'inserimento del 'Consorzio scuola umbra di amministrazione pubblica Villa Umbra' nell'elenco degli enti propri e organismi strumentali della Regione.
Infine con un ulteriore emendamento la Giunta propone un adeguamento delle funzioni e dei compiti attribuiti all'Organismo indipendente di valutazione in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della pubbliche amministrazioni, estendendo il suo ruolo al controllo delle performance dei direttori regionali e dei dirigenti della Giunta regionale. DMB/

Ultimo aggiornamento: 25/11/2016