PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA LA RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEL TERZO TRIMESTRE 2016

La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza la Relazione del Collegio dei Revisori dei conti sull'andamento della gestione finanziaria della Regione Umbria nel terzo trimestre 2016. È inoltre proseguito l'esame della proposta di legge del Cal per una diversa regolamentazione dei rimborsi delle spese di viaggio e si è deciso di riconvocare i suoi rappresentati “per cercare insieme di affrontare il problema e dare dignità e ruolo a questo organismo”.

Data:

25 Gen 2017 13:15

Tempo di lettura:

1 minuto, 54 secondi

 

(Acs) Perugia, 25 gennaio 2017 – La Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza (favorevoli: Smacchi, Leonelli, Chiacchieroni, Guasticchi-Pd e Rometti-SeR; astenuti: Carbonari-M5S e Nevi-FI) la Relazione del Collegio dei Revisori dei conti sull'andamento della gestione finanziaria della Regione nel terzo trimestre 2016. Relatore in Aula sarà Andrea Smacchi (Pd).

Inoltre nella riunione che si è tenuta questa mattina a Palazzo Cesaroni, la Prima commissione è tornata ad affrontare la proposta di legge del Consiglio delle autonomie locali (Cal) per una diversa regolamentazione dei rimborsi delle spese di viaggio, che era stata illustrata la settimana scorso con un'audizione dei vicepresidenti e del segretario del Cal (https://goo.gl/tVS4nD). Nel corso del dibattito Marco Vinicio Guasticchi (Pd) ha sottolineato che è necessario “capire se il Cal serve o meno. Io credo ci sì, ma allora dobbiamo metterlo in condizione di funzionare e di esercitare quella funzione per cui è nato”. Per Maria Grazia Carbonari (M5S) bisogna valutare “se in questo periodo di scarsità di risorse sia il caso di abolire il Cal, a cui diamo 140mila euro l'anno. Chiedo un rendiconto delle spese del Cal, che è chiamato a dare pareri su un gran numero di atti e in tempi brevi. E spesso il parere che arriva è semplicemente una presa d'atto”. Secondo Giacomo Leonelli (Pd) bisogna capire “quali possono essere le modalità di riorganizzazione del Cal, che è un organo previsto dalla Costituzione”. Per Silvano Rometti (SeR) “il parere del Cal è utile per leggi di una certa rilevanza, come quella sul turismo o quelle per il governo del territorio”. Secondo Claudio Ricci (Rp) “il Cal rimane uno strumento molto importante perché fa emergere dal basso proposte e sollecitazioni. Inoltre il Cal fornisce un contributo importante in molte materie, come l'urbanistica. Più problematici sono i pareri su atti di natura economico finanziaria. E qui bisognerà regolamentare meglio la situazione”. Al termine della discussione il presidente Smacchi ha deciso di riconvocare i rappresentanti del Cal “per cercare insieme di affrontare il problema e dare dignità e ruolo a questo organismo, anche alla luce delle sollecitazioni emerse nella seduta odierna”. DMB/

Ultimo aggiornamento: 27/01/2017