POLITICA: “QUANTO HA STANZIATO LA REGIONE PER L’APT NEGLI ULTIMI TRE ANNI E QUANTE SONO LE CONSULENZE ESTERNE?” – INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL)

Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) interroga la Giunta per sapere a quanto ammontano gli stanziamenti della Regione per l’Azienda di promozione turistica dell’Umbria negli ultimi tre anni e l’organizzazione del lavoro e delle attività della stessa.

Data:

29 Ott 2010 01:00

Tempo di lettura:

1 minuto, 34 secondi

 

(Acs) Perugia, 29 ottobre 2010 – Il consigliere regionale del Pdl Massimo Monni interroga la Giunta per sapere “a quanto ammontano gli stanziamenti annuali che la Regione ha messo a disposizione dell'Azienda di Promozione turistica dell’Umbria negli ultimi tre anni; quali progetti sono stati realizzati utilizzando gli stanziamenti stessi; qual'è l'indirizzo strategico dell'Apt nel prossimo triennio; quali attività sono state affidate all'Apt dalla Regione Umbria negli ultimi tre anni; quanti incarichi professionali esterni sono stati conferiti dall'Apt per la realizzazione dei progetti, di quali progetti ed eventualmente a quanto ammonta la spesa sostenuta per ognuno di essi negli ultimi tre anni; quanto personale è in servizio presso l'Apt, gli incarichi, con quale tipo di contratto e mansione, e a quanto ammonta la retribuzione annua lorda del personale; a quanto ammontano le retribuzioni annue lorde per ognuno dei dirigenti in servizio presso l'Apt”.

 

Monni rileva che l'Agenzia di promozione turistica dell'Umbria, già istituita con la legge regionale numero 29 del 19 novembre 2001 e disciplinata dalla legge regionale “18/’06”, è definita come “ente strumentale tecnico-operativo per la promozione turistica dell'Umbria, con personalità giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia gestionale, organizzativa, amministrativa e finanziaria ai sensi dell'articolo 13 della legge regionale numero 2 del 1 febbraio 2005 ed è sottoposta all'indirizzo e alla vigilanza della Giunta regionale”.

L’interrogazione è dunque volta a conoscere il volume economico degli stanziamenti della Regione nei confronti dell’Agenzia e l’organizzazione del lavoro e delle attività della stessa, dato che “la Regione – spiega Monni - contribuisce al funzionamento dell'Agenzia, anche mettendo a disposizione beni mobili ed immobili di sua proprietà o di cui ha la disponibilità, e finanzia lo svolgimento delle attività affidate all'agenzia, mentre l’Apt svolge, tra l'altro, compiti e funzioni di attuazione dei programmi di promozione, coordinamento delle attività di promozione delle risorse regionali, partecipazione alla realizzazione di progetti a carattere interregionale previa deliberazione della Giunta regionale”. RED/pg

 

Ultimo aggiornamento: 29/10/2010