“Master-plan della Regione Umbria per la semplificazione e l’agenda digitale 2023-2025”

La Prima commissione ha dato parere favorevole sulla proposta di atto amministrativo della Giunta

Data:

13 Nov 2023 15:31

Tempo di lettura:

1 minuto, 23 secondi

(Acs) Perugia, 13 novembre 2023 – La Prima commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Daniele Nicchi, ha dato parere favorevole al “Master-plan della Regione Umbria per la semplificazione e l’agenda digitale 2023-2025”. Parere favorevole espresso dai commissari Nicchi (Misto), Fioroni, Carissimi e Rondini (Lega), Pace (FdI) e Fora (Patto civico).

Il Master-plan parte dalla consapevolezza, si legge nell’atto, che “nonostante i tanti tentativi fatti negli anni da ogni singola Pa, il problema resta quello di passare da norme ben scritte e atti approvati a servizi pubblici che funzionano. Occorre una profonda revisione dei macro-processi e delle procedure amministrative per ridisegnare e innovare profondamente i servizi pubblici delle Pa umbre. I processi che stanno dietro l’erogazione dei servizi devono essere semplificati, unificati, digitalizzati, resi accessibili e intelligibili sia all’utenza esterna alla Pa che all’utenza all'interno degli uffici pubblici. Cambiare i processi vuol dire agire sinergicamente sulle riforme, sulla semplificazione amministrativa, sulla transizione digitale, sui sistemi informativi, sul reclutamento e sull'organizzazione”.

Il Master-plan sintetizza la strategia di semplificazione e digitalizzazione della Regione Umbria perché non solo il digitale e la semplificazione sono due facce della stessa medaglia, ma la trasformazione digitale e la semplificazione condividono una natura trasversale che necessita di misure sinergiche e complementari. L’atto prevede la costituzione di una rete di collaborazione permanente tra uffici, enti e personale delle Pa umbre e costituirà il punto di partenza di un percorso operativo che durerà anni e che vedrà la Regione impegnata nell’attuazione di azioni che siano effettivamente in grado di garantire il rilancio della competitività del sistema economico regionale e il miglioramento della qualità dei servizi.

Prima del voto finale sull’atto, la Commissione ha accolto il parere del Cal (Consiglio autonomie locali) che chiedeva un coinvolgimento dei Comuni umbri e la previsione di una loro rappresentanza al tavolo di concertazione. PG

Ultimo aggiornamento: 14/11/2023