LAVORI D'AULA: L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL'UMBRIA CONVOCATA PER DOMANI, MARTEDÌ 27 SETTEMBRE, ALLE ORE 10 – ALL'ORDINE DEL GIORNO: QUESTION TIME, ATTI AMMINISTRATIVI, PROPOSTE DI RISOLUZIONE, MOZIONI
26 Set 2016 10:00
6 minuti, 14 secondi
(Acs) Perugia, 26 settembre 2016 – La presidente Donatella Porzi ha convocato l'Assemblea legislativa dell'Umbria per domani, martedì 27 settembre 2016, alle ore 10. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito istituzionale Alumbria.it e sul canale youtube dell'Assemblea (https://goo.gl/1SyUTF).
GLI ARGOMENTI IN DISCUSSONE
Iniziative per limitare l'abitudine al fumo, recupero e completamento della pista ciclabile del Trasimeno, Piano di sviluppo in Italia per il 2017 della società Ryanair, attribuzione dei compiti di controllo e di vigilanza dell'attività venatoria alla Polizia provinciale, individuazione delle aree umbre di crisi complessa, Centro di ricerca sulle cellule staminali di Terni, terremoto del 24 agosto 2016 e installazione di moduli abitativi provvisori, misure di prevenzione antisismica. Impianto di produzione di biometano a Casone di Foligno, interventi in materia di sicurezza dei cittadini, Osservatorio regionale contro il mobbing, situazione degli psicologi in Umbria e nel servizio sanitario regionale, sistema di protezione sociale e di cura delle persone non autosufficienti e delle relative famiglie. Problematiche del Servizio sanitario regionale, ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali naturali, interventi nell'ambito del Fondo per la non autosufficienza, interventi per le famiglie, attività della Consigliera di parità regionale, attività dell'Agenzia forestale regionale, attuazione del testo unico in materia di turismo, canoni idroelettrici, viabilità ordinaria dell'Alto Tevere. Riconoscimento del nuovo profilo professionale di odontotecnico, innalzamento della qualità delle prestazioni fornite dalle strutture sanitarie private, Codice etico dello sport, realizzazione di un primo stralcio del 'Nodo di Perugia'.
GLI ATTI NEL DETTAGLIO
INTERROGAZIONI “QUESTION TIME”
1 - “Iniziative per limitare l'abitudine al fumo della popolazione umbra, intendimenti della Giunta regionale al riguardo”. Interroga il consigliere Carla Casciari (Pd), risponde l'assessore Luca Barberini.
2 - “Interventi programmati dalla Giunta regionale per il recupero ed il completamento della pista ciclabile del Trasimeno”. Interroga il consigliere Marco Squarta (FDI), risponde l'assessore Fernanda Cecchini.
3 - “Piano di sviluppo in Italia per il 2017 della Società aerea Ryanair, intendimenti della Giunta ai fini della riattivazione di alcune linee presso l'aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi', nonché ai fini del consolidamento della presenza in Umbria della società medesima”. Interroga il consigliere Claudio Ricci (Rp), risponde l'assessore Giuseppe Chianella.
4 - “Intendimenti della Giunta in merito all'attribuzione dei compiti di controllo e di vigilanza dell'attività venatoria”. Interrogano i consiglieri Silvano Rometti (SeR) e Marco Vinicio Guasticchi (Pd), risponde l'assessore Fernanda Cecchini.
5 - “Intendimenti della Giunta in merito al futuro del Centro di ricerca sulle cellule staminali con sede in Terni”. Interroga il consigliere Raffaele Nevi (FI), risponde l'assessore Luca Barberini.
6 - “Decreto legislativo correttivo del cosidetto 'Jobs act', intendimenti della Giunta relativamente all'individuazione delle aree umbre di crisi complessa interessate e relativamente alle misure a sostegno dei lavoratori in scadenza di ammortizzatori sociali”. Interroga il consigliere Andrea Smacchi (Pd), risponde l'assessore Fabio Paparelli.
7 - “Terremoto del 24 agosto 2016 e successivi, installazione di moduli abitativi provvisori, corrispondenza eventualmente intercorsa con il Governo nazionale circa la presenza sul territorio umbro di 730 moduli collocati nella fase di ricostruzione dopo gli eventi sismici del 1997/1998. Stima eventualmente effettuata di costi e benefici legati al trasferimento di parte dei moduli stessi nelle zone colpite dal recente sisma, informazioni della Giunta al riguardo”. Interroga il consigliere Andrea Liberati (M5S), risponde la presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini.
8 - “Informazioni della Giunta sulle stime effettuate dal Dipartimento della Protezione civile riguardo al numero delle persone coinvolte e di quelle sfollate nell'ipotesi di sisma in Umbria di intensità pari al massimo storico registrato. Misure di prevenzione antisismica che la Giunta medesima intende adottare alla luce di dette stime”. Interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S), risponde la presidente della Giunta, Catiuscia Marini.
PROPOSTE DI ATTI AMMINISTRATIVI
“Quota di terreno di proprietà regionale in località Casone del Comune di Foligno, concessione alla 'Asja ambiente' spa, ai sensi della legge regionale n. '14/1997' e successive modificazioni ed integrazioni, di un diritto di superficie per la costruzione e la gestione funzionale ed economica di un impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica e di un impianto di produzione di fertilizzante da compostaggio di rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata”. Relatore Andrea Smacchi (Pd-presidente Prima Commissione).
“Atto di programmazione – 2015/2016 – relativamente agli interventi in materia di sicurezza dei cittadini (articolo 7 della legge regionale n. '13/2008' e successive integrazioni)”. Relatore di maggioranza Andrea Smacchi (Pd), relatore di minoranza Maria Grazia Carbonari (M5S).
PROPOSTE DI RISOLUZIONE
“Attivazione dell'Osservatorio regionale contro il mobbing, interventi della Giunta regionale al riguardo”. Presentata dalla Terza Commissione consiliare, relatore Carla Casciari (Pd).
“Attuale situazione degli psicologi in Umbria e nel servizio sanitario regionale, criticità emerse dall'audizione dei rappresentanti dell'Ordine degli psicologi dell'Umbria, adozione di iniziative da parte della Giunta”. Presentata dalla Terza Commissione consiliare, relatore Attilio Solinas (Pd – presidente Terza Commissione).
“Iniziative della Giunta per rafforzare il sistema di protezione sociale e di cura delle persone non autosufficienti e delle relative famiglie, potenziando l'offerta complessiva dei servizi domiciliari al fine di favorire la permanenza nel proprio domicilio delle persone in condizione di non autosufficienza”. Presentata dalla Terza Commissione consiliare, relatore Attilio Solinas (Pd – presidente Terza Commissione).
“Problematiche di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario regionale e proposte operative presentate dai direttori di struttura complessa (Gruppo Disco) – iniziative da adottarsi da parte della Giunta regionale. Presentata dalla Terza Commissione, relatore Attilio Solinas (Pd – presidente Terza Commissione).
ATTI SOLO ESAME
“Relazione sull'attuazione, negli anni 2013 e 2014, della legge regionale n. '22/2008' (Norme per la ricerca, la coltivazione e l'utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali)”. Relatore, per la Seconda Commissione, Silvano Rometti (SeR).
“Relazione sull'attuazione degli interventi nell'ambito del Fondo per la non autosufficienza, anno 2014. Adempimento alla clausola valutativa (legge regionale n. '11/2015' – Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali)”. Relatore, per la Terza Commissione, Attilio Solinas (Pd).
“Relazione relativa al triennio 2013-2015 sullo stato di attuazione degli interventi per le famiglie. Adempimento alla clausola valutativa (legge regionale n. '11/2015' – Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali)”. Relatore, per la Terza Commissione, Attilio Solinas (Pd).
“Rapporto della Consigliera di parità regionale sull'attività svolta negli anni 2014 e 2015”. Relatore, per la Terza Commissione, Attilio Solinas (Pd).
“Agenzia forestale regionale, programma di attività per l'anno 2016”. Relatore, per la Seconda Commissione, Eros Brega (Pd)
“Relazione per l'anno 2015, in adempimento alla clausola valutativa, della legge regionale n. '13/2013' (Testo unico in materia di turismo) e successive modificazioni”. Relatore, per la Seconda Commissione, Eros Brega (Pd)
MOZIONI
“Canoni idroelettrici: assegnazione dell'80 per cento degli introiti ai Comuni interessati dagli impianti, ricalcolo sulla base della potenza efficiente e ricalcolo del pregresso in caso di maggiore produzione. Controlli sull'effettivo incasso dei sovracanoni da parte degli Enti locali. Riapertura della Cascata delle Marmore sul modello 'Iguazù/Niagara. Collocazione in Umbria della sede legale e della direzione idroelettrica dei maggiori concessionari. Effettuazione di gare per il rilascio delle concessioni. Cogestione della produzione di energia idroelettrica da parte delle Municipalizzate umbre. Adozione di iniziative al riguardo da parte della Giunta regionale”, a firma dei consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S).
“Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale ai fini della realizzazione straordinaria della viabilità ordinaria dell'Alto Tevere”, a firma dei consiglieri Valerio Mancini e Emanuele Fiorini (LN).
“Adozione di interventi da parte della Giunta regionale nei confronti del Governo nazionale e del Parlamento, nonché in sede di conferenza Stato-Regioni, ai fini del riconoscimento del nuovo profilo professionale di odontotecnico”, a firma dei consiglieri Gianfranco Chiacchieroni (Pd), Silvano Rometti (SeR), Claudio Ricci (Rp).
“Iniziative da adottarsi da parte della Giunta regionale per innalzare la qualità delle prestazioni fornite dalle strutture sanitarie private, per l'applicazione uniforme su tutto il territorio regionale delle disposizioni riguardanti gli accordi contrattuali stipulati con tali strutture e per verificare il mantenimento nel tempo dei requisiti di idoneità delle strutture medesime”, a firma del consigliere Attilio Solinas (Pd).
“Adozione urgente di un 'Codice etico dello sport', iniziative da intraprendersi da parte della Giunta regionale”, a firma del consigliere Marco squarta (FDI).
“Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale ai fini dell'immediata realizzazione di almeno un primo stralcio del 'Nodo di Perugia' consistente in una viabilità di raccordo tra il nuovo svincolo di Madonna del Piano e l'area di Sant'Andrea delle Fratte – Polo ospedaliero regionale”, a firma dei consiglieri Giacomo Leonelli (Pd), Silvano Rometti (SeR), Gianfranco Chiacchieroni, Carla Casciari, Marco Vinicio Guasticchi, Attilio Solinas (Pd). RED/
