(Acs) Perugia, 5 aprile 2016 – Durante la odierna sessione di bilancio, che ha impegnato l'Assemblea legislativa per l'intera giornata, l'Aula ha proceduto alla discussione e al voto sulle 20 proposte di ordine del giorno presentate. A seguire i dispositivi e l'esito della votazione di ogni atto di indirizzo.
GLI ORDINI DEL GIORNO
Il PARTITO DEMOCRATICO ha presentato 7 proposte di ordine del giorno relativi a:
1. Il documento firmato dai consiglieri Chiacchieroni, Smacchi, Leonelli (PD) e Rometti (Ser) è stato approvato con 17 sì (unanimità), riguarda “il completamento della ricostruzione a seguito degli eventi sismici succedutisi in Umbria dal 1997” e impegna la Giunta regionale “a promuovere un incontro con i Parlamentari umbri per promuovere iniziative istituzionali al fine di produrre, nell'ambito della Legge di Stabilità 2017/2018, tutte le possibili azioni volte al completamento della fase ricostruttiva del sisma del 15 dicembre 2009. A produrre uno strumento legislativo utile alla ricognizione dell'intero processo ricostruttivo e delle risorse economiche residue per quello che riguarda il terremoto avvenuto nel 1997. A distanza di 20 anni da quell'evento calamitoso si rende necessaria la chiusura di tutti gli interventi e dei programmi. A far sì che tale strumento legislativo ricomprenda anche la possibilità di reperire le risorse necessarie finalizzate al completamento dì tutte le fasi di ricostruzione e delle situazioni rimaste senza soluzione di questi eventi calamitosi susseguitesi da 1997 ad oggi”.
2. L'atto di indirizzo firmato da Barberini, Smacchi, Brega e Guasticchi (PD) è stato approvato con 17 sì (unanimità) e riguarda “l'adozione di iniziative da parte della Giunta per la realizzazione di servizi e interventi per il sostegno alla genitorialità e alla famiglia, volti a favorire i processi di reinsediamento nelle aree montane. Ciò appare in considerazione del fatto che appare ormai evidente come le zone montane possono tornare ad essere un fattore di sviluppo, con l'utilizzo delle risorse ambientali e storico artistiche a fini turistici, il recupero di attività finalizzate alla produzione di beni e servizi fortemente collegate alla montagna medesima, la valorizzazione del patrimonio agroalimentare, il recupero dell'attività artigianale”.
3. Il documento firmato da Leonelli (PD) è stato approvato con 13 sì e 4 astenuti, e richiede alla Giunta di “lavorare nel triennio 2016-2018 alla costituzione di una soggettività giuridica che, in coerenza con le best practices italiane, sia in grado di attrarre risorse di enti locali e private al fine di permettere alla Film Commission Umbria di assolvere al meglio al proprio il compito di promozione e valorizzazione del nostro territorio”.
4. L'atto di indirizzo firmato da Barberini, Smacchi, Brega e Guasticchi (PD) è stato approvato con 19 sì (unanimità) e richiede alla Giunta di “affidare gli strumenti di sviluppo delle imprese ad un soggetto o più gestori dotati dei requisiti previsti dalla normativa comunitaria, selezionato mediante procedura pubblica. Provvedere al relativo bando di gara con la massima urgenza ed in tempi utili ad evitare soluzioni di continuità rispetto all'operatività degli strumenti finanziari della precedente programmazione”.
5. Il documento firmato da Barberini, Smacchi, Brega e Guasticchi (PD) è stato approvato con 19 sì (unanimità) ed impegna la Giunta regionale ad “attivare un tavolo tecnico scientifico coinvolgendo medici specialisti, associazioni, famiglie, Asl, università e ordini professionali per aggiornare le metodologie di intervento ed elaborare un piano per migliorare i servizi dedicati alla cura dei pazienti autistici e al sostegno delle loro famiglie”.
6. L'atto firmato da Barberini, Chiacchieroni, Smacchi, Brega e Guasticchi (PD) è stato approvato con 13 sì e 3 astenuti, ed impegna la Giunta regionale ad “adeguare nel corso del 2016 le tariffe per le strutture extraospedaliere residenziali e semiresidenziali per persone disabili, potenziando il controllo periodico sulle stesse strutture da parte delle Asl”.
7. Il documento firmato da Barberini, Smacchi, Brega e Guasticchi (PD) è stato approvato con 15 sì e 2 astenuti, ed impegna la Giunta regionale “ad attivarsi affinché il bando per l'individuazione del nuovo presidente e dei membri del consiglio di amministrazione della Sase (società di gestione dell'aeroporto S.Francesco di Assisi) preveda quale requisito di ammissibilità dei curriculum dei candidati interessati che gli stessi non abbiano fatto parte negli ultimi 5 anni del cda di Sase. A proseguire nell'azione di sostegno e potenziamento dello scalo umbro”.
Il MOVIMENTO 5 STELLE (Liberati e Carbonari) ha presentato 15 proposte di ordine del giorno, chiedendo alla Giunta di Palazzo Donini di:
1. “Firmare entro maggio 2016 un protocollo di intesa per la messa in sicurezza strutturale e strategica della E45, per restituire sicurezza ai viaggiatori di una tratta che rappresenta la spina dorsale dell'Umbria”. Respinto con 6 sì, 8 no e 4 astenuti.
2. “Procedere quanto prima ad effettuare la convocazione per l'insediamento dell'Assemblea del Centro pari opportunità”. Ritirato in attesa di approfondimenti.
3. “Svolgere una verifica sulla puntualità e regolarità del pagamento del canone di locazione da parte dei conduttori di immobili di proprietà regionale. A ridurre entro il 2018 le locazioni a carico della Regione e di enti, aziende e agenzie partecipate”. Approvato con 15 sì (unanimità).
4. “Intraprendere azioni che consentano agli inquilini di vecchia data di acquisire gli appartamenti attualmente di proprietà pubblica non ristrutturati da almeno 30 anni”. Rinviato in Seconda commissione.
5. “Riorganizzare e ridurre, entro il 2021, il numero dei dirigenti fino alla metà di quelli attuali, con una prima verifica pubblica al 31 dicembre 2018”. Respinto con 4 sì, 11 no.
6. “Individuare apposite risorse per l'assunzione e la stabilizzazione di personale medico, infermieristico e tecnico da impiegare dopo apposita ricognizione nelle strutture ospedaliere della Regione”. Ritirato per approfondimenti giuridici.
7. “Promuovere nuove azioni volte all'allungamento delle scadenze di mutui e finanziamenti alle Pmi umbre co-garantiti da Gepafin”. Approvato con 11 sì, 2 no, 3 astenuti.
8. “Rendere pubblica l'indicazione dei rating assegnati alle imprese oggetto di finanziamento da parte di Sviluppumbria, dato che nei deliberati on line tale dato non appare”. Respinto con 2 sì, 10 no, 3 astenuti.
9. “Programmare la realizzazione del nuovo ospedale Terni-Narni entro il 2020, prendendo in considerazione sia il sito storico di Colle Obito di Terni che la stessa conca ternano-narnese”. Respinto con 4 sì, 6 no, 7 astenuti.
10. “Intraprendere azioni atte a stabilizzare la posizione dei trenta precari del sisma del 1997, senza ricorso a esternalizzazioni e agenzie interinali”. Respinto con 2 sì, 13 no, 2 astenuti.
11. “Prevedere una moratoria quinquennale all'insediamento di nuove strutture della grande distribuzione organizzata e intraprendere azioni di pianificazione che diano priorità assoluta ai centri commerciali naturali”. Respinto con 3 sì, 13 no, 3 astenuti.
12. “Disporre la chiusura domenicale obbligatoria alla media e grande distribuzione; mantenimento”. Respinto con 5 sì, 13 no, 1 astenuti.
13. “Evitare il depotenziamento dei laboratori Arpa nella città di Terni”. Respinto con 18 sì, 1 astenuto.
14. “Presentare proposta volta al ricalcolo dell'assegno vitalizio maturato per i consiglieri fino alla IX legislatura con il sistema contributivo, conformemente ai trattamenti previdenziali vigenti per ogni cittadino italiano lavoratore”. Respinto con 2 sì, 13 no, 4 astenuti.
15. “Individuare apposite risorse ai fini dell'azzeramento dell'Irap per le start up innovative (i cui parametri sono fissati dalla norma nazionale) per i primi tre anni di attività”. Ritirato.
16. “Intervenire sugli organi delle società partecipate affinché queste ultime provvedano a intraprendere tutte le misure legali necessari e opportune per la riscossione dei crediti nel più breve tempo possibile”. Respinto con 6 sì, 7 no, 6 astenuti. MP/PG
