“La realtà del fumetto”: presentata a Palazzo Cesaroni la XXIIIa edizione della mostra di Città di Castello
Dal 20 settembre al 2 novembre una mostra collettiva di autori impegnati su tematiche attuali e sociali
04 Set 2025 13:08
1 minuto, 51 secondi
(Acs) Perugia, 4 settembre 2025 – Presentata in una conferenza stampa, che si è tenuta stamani a Palazzo Cesaroni, la XXIIIa edizione della mostra del fumetto di Città di Castello, che si svolgerà dal 20 settembre al 2 novembre nei locali di Palazzo Facchinetti. Il tema di questa edizione, “La Realtà del Fumetto”, riunisce in una mostra collettiva numerosi autori di graphic journalism che nelle loro opere mettono da parte i mondi immaginari e disegnano l’attualità del vissuto, dalla strage terroristica di Piazza Fontana all’omicidio mafioso di Peppino Impastato, dai misteri sulla morte della giornalista Ilaria Alpi al dramma delle morti dei migranti nel Mediterraneo, dagli scenari di guerra ai diritti umani negati.
Tra gli artisti che saranno presenti, gli Amici del fumetto di Città di Castello, con in testa il presidente Giulio Pasqui, hanno invitato Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo, Rita Petruccioli, Francesca Torre, Zerocalcare, Saghar Khaleghpour, La Tram, il collettivo Moleste e la Casa delle donne. Curatore della mostra è il giornalista Riccardo Corbò. La locandina, realizzata da Grazia La Padula, sarà esposta anche nella mostra personale che quest’anno “Lucca Comics&Games” dedica all’autrice, in una sorta di gemellaggio tra eventi culturali dei festival.
La presidente dell’Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi, ha parlato di “cultura diffusa e diffondente, perché può scegliere di diffondere certi messaggi e certi segnali, come quelli provenienti dai Paesi dilaniati dalle guerre. La cultura non deve essere ascetismo o indifferenza ma deve saper prendere posizione rispetto ai drammi del mondo, prendendo le distanze dalle aberrazioni attuali”.
Letizia Michelini, presidente della Seconda commissione consiliare, ha evidenziato come “l’edizione di quest’anno, attraverso i temi trattati, vuole arrivare al cuore delle persone e dare un contributo alla riflessione su tragedie ed eventi drammatici della storia contemporanea attraverso messaggi immediati come è nelle caratteristiche del disegno”.
L’assessore alla cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi, ha sottolineato “la passione e la tenacia con cui da oltre ventanni gli Amici del fumetto portano avanti questa manifestazione che si regge sul binomio cultura e volontariato. Nata in maniera spontanea dalle forze vive della nostra comunità, è cresciuta, consolidando in modo graduale le proprie risorse interne e mantenendo la connessione con l’identità culturale del territorio, fino a divenire uno degli appuntamenti di riferimento nazionale nel circuito di questa popolare arte espressiva”.
Come da tradizione, l’evento sarà preceduto dalla mostra mercato del fumetto “Tiferno Comics Fest & Games”, sempre a Città di Castello nel weekend 18-19 ottobre 2025. PG